HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Ecoguida
  • Legge 41/2016
  • Droga art. 187
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 15/11/2011
Tags: Attualità 

Speciale ECOGUIDA - 6 e ultima puntata

Luci accese per niente

5° regola: non usare apparecchi elettrici se non è necessario

Usare l’aria condizionata aumenta i consumi fino al 20 - 25%. Eppure viaggiare con i finestrini aperti aumenta la resistenza del veicolo all’aria, allora come è meglio comportarsi? Un peso extra di 50 kg aumenta i consumi del 2%. L’effetto di pesi aggiuntivi si sente di più su una vettura di piccole dimensioni piuttosto che su un autocarro o un autobus.

Ogni energia e peso extra costano! Siamo sicuri che di fronte al grande caldo non c’è nient’altro da fare che usare l’aria condizionata? Meglio azionarla con moderazione e quando realmente serve. I dispositivi elettrici non funzionano da soli, per farli funzionare occorre una quantità extra di carburante, dunque soldi in più. Risulta uno spreco anche il caricare cose inutili e viaggiare con portapacchi e portasci se non vengono utilizzati. Meglio poi sistemare il carico in modo che sia aerodinamico.

La cosa più ragionevole è, quando fa caldo, abbassare i finestrini se si viaggia a bassa velocità (fino ai 50 km/h) e azionare  il climatizzatore solo se si viaggia a velocità più sostenuta. Un’altra buona idea è quella di utilizzare il ricircolo dell’aria interna: in questo modo il climatizzatore utilizza l’aria già raffreddata internamente invece di prendere dall’esterno quella calda con maggiore dispendio di energia.

L’interno di un veicolo si riscalda molto rapidamente fino a raggiungere temperature da forno in poche decine di minuti. Una buona pratica è quella di parcheggiare l’auto in zone d’ombra o in posti coperti. Nel caso si sia costretti a lasciare l’auto sotto il sole frequentemente, si possono comprare delle tendine parasole o meglio ancora degli scudi termoriflettenti da porre sul parabrezza.

E se ci ritroviamo con l’abitacolo bollente? La prima cosa da fare è quella di aprire portiere e finestrini prima di accendere il motore e immettersi in strada.

Si tratta di consigli spesso banali che però, se seguiti normalmente, aiutano a risparmiare e a limitare l’inquinamento.

Per altre informazioni sull'ecoguida vai
 in un'Autoscuola che usa i prodotti SIDA!

Trova l'Autoscuola SIDA più vicina a te.



Vedi anche:
23/09/2011
 Attualità
Speciale ECOGUIDA - 5 puntata
4° regola: controllare la pressione dei pneumatici
leggi tutto...

22/08/2011
 Attualità
Speciale ECOGUIDA - 4 puntata
3° regola: anticipare i flussi di traffico
leggi tutto...

22/07/2011
 Attualità
Speciale ECOGUIDA - 3 puntata
2° regola: mantenere una velocità costante
leggi tutto...

15/07/2011
 Attualità
Speciale ECOGUIDA - 2 puntata
1° regola: cambiare marcia il prima possibile
leggi tutto...

08/07/2011
 Attualità
Speciale ECOGUIDA - 1 puntata
Il nuovo stile di guida a tutela dell’ambiente
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e

Inserisci il tuo commento