HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Ecoguida
  • Legge 41/2016
  • Droga art. 187
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 08/07/2011
Tags: Attualità 

Speciale ECOGUIDA - 1 puntata

Guida e ambiente

Diamo inizio con questo articolo ad uno Speciale sull'ECOGUIDA dedicato a patentati e autoscuole.

Il programma IEE (Energia Intelligente - Europa) è il nuovo strumento dell'UE per stimolare l'Europa a diventare più "intelligente" in fatto di energia. Il programma finanzia i progetti più interessanti in materia di efficienza energetica. Lo scopo ultimo è convincere i mercati – consumatori e imprese - a risparmiare energia e usare le fonti di energia rinnovabile.

Promuovere dunque le "migliori pratiche" in tutti i campi, dalle costruzione alle industrie, dalle infrastrutture ai trasporti. 
Tra i progetti IEE di interesse per le autoscuole c'è ECOWILL, sigla che sta per: Ecodriving - Widespread Implementation for Learners and Licensed Drivers.

Lanciato nel maggio 2010, ECOWILL mira a ridurre le emissioni di anidride carbonica fino a 8 Mtonnellate entro il 2015 applicando i principi dell’ecoguida in tutta l'Europa. Facendo seguito ad un precedente progetto europeo (Ecodriven) finalizzato alla diffusione dei principi dell'ecoguida, ECOWILL si configura come il suo naturale successore.

Il passo che spetta fare a ECOWILL è quello di erogare gli "ecodriving snack" ovvero dei corsi rapidi di ecoguida sfruttando la rete già esistente delle autoscuole, anche attraverso i sistemi di e-learning.

In collaborazione con l'EFA (associazione europea autoscuole) e la CIECA (associazione esaminatori), in quei Paesi dove ancora l'ecoguida non è un argomento trattato né nelle lezioni né nei programmi d'esame, il progetto incoraggia le amministrazioni a sviluppare le leggi per incorporare l'ecoguida nei quiz e incoraggia le autoscuole a integrare l'ecoguida nelle loro lezioni.

L'ecoguida come materia d'esame per il conseguimento delle patenti: questa è l'intenzione dell'UE.

Facendo riferimento a soggetti così particolari come le autoscuole e i giovanissimi conducenti, c’è il sicuro vantaggio di vedere i benefici di questa iniziativa a distanza anche di molti anni dalla scadenza del progetto.

L'ecoguida è dunque una delle "buone pratiche" promosse dall'Unione Europea per risparmiare energia e ridurre l'inquinamento atmosferico.

Ma che cos'è, in parole semplici, l'ecoguida?

Si tratta di uno stile di guida che i conducenti di tutti i veicoli, dalle utilitarie agli autoarticolati, possono adottare per ottimizzare il consumo di carburante e minimizzare l'impatto della mobilità sull'ambiente.

I vantaggi sono reali e quantificabili e coprono diversi aspetti della nostra vita.

SICUREZZA
     •
(+) sicurezza stradale
     • (+) abilità di guida


SOLDI
     •
(+) soldi: si risparmia (5-15% sul lungo periodo)
     • (-) costi della manutenzione del veicolo
     • (-) spesa pubblica legata agli incidenti stradali


AMBIENTE
     •
(-) inquinamento atmosferico: si riducono le emissioni di anidride carbonica e di particolato
     • (-)  inquinamento acustico: meno rumori sulle strade


SOCIETÀ
     • (+) responsabilità di guida: il conducente è più consapevole
     • (-) stress alla guida
     • (+) confort durante il viaggio per conducenti e passeggeri


Anche SIDA, fornitrice di materiale didattico per le autoscuole e per i candidati alla patente, ha per questi motivi deciso di occuparsi della materia. Nelle prossime puntate su questo sito approfondiremo l'argomento con utili spunti per la didattica in autoscuola e la pratica in automobile.

Per altre informazioni sull'ecoguida vai
 in un'Autoscuola che usa i prodotti SIDA!

Trova l'Autoscuola SIDA più vicina a te.



Vedi anche:
15/11/2011
 Attualità
Speciale ECOGUIDA - 6 e ultima puntata
5° regola: non usare apparecchi elettrici se non è necessario
leggi tutto...

23/09/2011
 Attualità
Speciale ECOGUIDA - 5 puntata
4° regola: controllare la pressione dei pneumatici
leggi tutto...

22/08/2011
 Attualità
Speciale ECOGUIDA - 4 puntata
3° regola: anticipare i flussi di traffico
leggi tutto...

22/07/2011
 Attualità
Speciale ECOGUIDA - 3 puntata
2° regola: mantenere una velocità costante
leggi tutto...

15/07/2011
 Attualità
Speciale ECOGUIDA - 2 puntata
1° regola: cambiare marcia il prima possibile
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
autoscuola corsica Milano
Prima o poi dobbiamo entrare pesantemente in questo tipo di discorso.Auspico una sensibilizzazione ed un aiuto esterno da parte delle istituzioni locali. Sida potrebbe(magari autoreferenziandosi) aiutarci con vetrofanie, materiale da esibire durante le esercitazioni guida e materiale didattico di aula.Sono molto favorevole.
Maurizio F.

Inserisci il tuo commento