HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 22/11/2010
Tags: News 

Gomme invernali, perchè montarle

Catene per neve obbligatorie

Catene o gomme invernali? Alle basse temperature, ovvero sotto i 7 ° C, è meglio montare le gomme invernali dette anche gomme da neve. Non solo perché in caso di neve si rischiano multe salate se ci si trova per strada senza questi dispositivi e c’è il cartello che li impone (vedi figura) oppure ci sono specifiche ordinanze in merito, ma perché si aumenta di molto la sicurezza stradale: in tutte le situazioni di bassa temperatura e fondo stradale bagnato accorciano infatti lo spazio di frenata e migliorano il controllo del veicolo.

A garantire la prestazione superiore dei pneumatici invernali sono due fattori: la particolare mescola con cui sono realizzati (una gomma a base di silice) che fornisce una migliore aderenza e il disegno del battistrada, fatto con scolpiture a lamella che riescono a intrappolare la neve (grip). Le gomme da neve in genere vanno montate da novembre a fine marzo.

Questi pneumatici si riconoscono dalla marcatura M+S (M sta per mud= fango, S sta per snow= neve), possono anche avere un simbolo aggiuntivo che è il fiocco di neve stilizzato e possono essere chiodati e non chiodati. Quelli chiodati sono ideali per condizioni estreme di ghiaccio o neve indurita: diciamo quindi che di norma i pneumatici M+S non chiodati possono bastare per circolare in tranquillità in Italia. E’ utile montare 4 pneumatici, tutti dello stesso tipo, e occorre controllare che il senso di rotazione sia giusto, indicato dalla freccia su ogni fianco.

Attenzione! Anche se viaggiate con le gomme invernali, la prudenza non è mai troppa: occorre adottare uno stile di guida “morbido” evitando brusche sterzate, accelerazioni e frenate.

E le catene da neve? Perché non preferirle?
L’installazione è scomoda, richiede tempi lunghi e non consente al veicolo di procedere molto velocemente. Si tenga anche presente che l’uso continuativo delle catene danneggia le sospensioni. Esse sono comunque utili in alta montagna dove si possono trovare fondi ghiacciati e forti pendenze.



Vedi anche:
18/11/2013
 Attualità
Gomme invernali o catene a bordo: siete a posto?
Il 15 novembre è scattato l'obbligo su tutte le strade su cui è installato lo specifico segnale
leggi tutto...

20/11/2012
 Attualità
Pneumatici da neve, è giunta l'ora
Scatta l'obbligo ma non dappertutto, i link alle ordinanze
leggi tutto...

11/11/2011
 Attualità
Pneumatici invernali, è ora?
L’anno scorso il 15 novembre scattava l’obbligo di averli, quest’anno le cose vanno a rilento
leggi tutto...

22/11/2010
 News
Dove c’è l’obbligo per legge dei pneumatici invernali: le ordinanze
Sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it è disponibile l’elenco delle ordinanze
leggi tutto...

Articolo 122 - Regolamento di Attuazione
Segnali di obbligo generico.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
alex
la mia domanda è: ma le gomme invernali ,x legge,le devo montare solo sulle ruote di trazione o è obligatorio montarle su tutte e 4 le ruote? ho bisogno di avere una risposta certa xchè ho chiesto a 20 persone e ognuno ne spara una diversa dall'altra. grazie mille anticipatamente.
La redazione
Risposta per Max: bisognerebbe leggere ordinanza per ordinanza ma in generale SI, l'obbligo vale sempre nel periodo prestabilito, non solo in caso di ghiaccio o neve.
Max
la mi adomanda é: in caso di bel tempo e fondo perfettamente pulito, se si circola senza pneumatici da neve, in caso di ordinanza comunale si è comunque passibili di ammenda?

Inserisci il tuo commento