HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica D1
Manuale realizzato per la preparazione all'esame teorico necessario per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1.

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 25/10/2010
Tags: News 

Legge 120/2010 e autotrasporto, le prime disposizioni operative

La legge 120/2010 in molti suoi articoli cita espressamente i conducenti professionali e gli autotrasportatori, responsabili di molti incidenti stradali a causa dell'inosservanza delle principali norme di sicurezza.
Cosa cambia in sostanza per chi guida un camion e per gli organi di Polizia che fanno i controlli? Cercheremo di sintetizzarlo in poche righe rimandando poi alla lettura completa della circolare che è stata emanata congiuntamente dal ministero dei Trasporti e dell'nterno su questo specifico argomento.

  • Cabotaggio stradale in violazione della normativa comunitaria da parte di un veicolo immatricolato all’estero (con riferimento alle nuove norme sul cabotaggio contenute nella direttiva 1072/2009 anche se è citata una direttiva più vecchia): 5000 euro di sanzione + fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi.
  • Trasporto abusivo da parte di veicolo estero (violazione articoli 26 e 46 della legge 298/74): ora ammesso il pagamento in misura ridotta - prima le multe dovevano essere notificate con i tempi e le incertezze che possiamo aspettarci.
  • Disciplina dei tempi di attesa per carico e scarico. Franchigia.
    Viene stabilito che il tempo di franchigia per le attese per le operazioni di carico e scarico non può essere superiore, anche in caso di contratti non scritti, alle 2 ore. Questo vuol dire che al conducente, dopo 2 ore di attesa, deve essere corrisposto un adeguato indennizzo.
  • Obbligo delle istruzioni scritte per il committente del trasporto.
    Il decreto 286/2005, aggiornato con il DL 214/2008, già aveva specificato che, in caso di irregolarità del trasporto (eccesso di velocità, sovraccarico, ecc.) il responsabile non è solo il conducente ma anche il committente, il vettore e il caricatore. Ebbene, adesso c'è l'obbligo del committente di riportare sul documento di trasporto il numero di iscrizione all'albo del vettore o in alternativa fare una dichiarazione scritta. Inoltre deve dare delle istruzioni scritte al vettore su come effettuare il trasporto (sulla scheda di trasporto o allegate ai documenti equipollenti): se queste istruzioni non ci sono, al committente è applicata una sanzione di minimo 600 euro.
  • Documenti di trasporto irregolari – trasporto internazionale di merci o cabotaggio.
    Adesso la violazione può essere contestata direttamente al conducente e non al vettore straniero.
  • Procedura di accertamento delle responsabilità.
    Se c'è il contratto in forma scritta o un documento equipollente, i responsabili possono essere individuati direttamente dagli agenti che hanno fermato il veicolo; se non c'è, occorre richiederlo attraverso una specifica procedura d'ufficio dettagliata con un modulo apposito nella circolare del 15 settembre 2010.
  • Imballaggi  e unità di movimentazione.
    Se la merce da trasportare è imballata oppure stivata su apposite unità per la sua movimentazione, il vettore, al termine dell'operazione di trasporto, non ha alcun obbligo di gestione e non è tenuto alla restituzione degli imballaggi o delle unità di movimentazione utilizzate. Se mittente e destinatario si sono accordati diversamente (ad esempio il destinatario deve restituire i pallet al mittente) il vettore non è responsabile di questo tipo di trasporto e comunque deve essere pagato.
  • Obbligo di ispezione in caso di incidente.
    Nel caso di incidenti con danni a persone o cose provocato da un veicolo di peso superiore a 3,5 tonnellate le nuove disposizioni prevedono il controllo in capo al vettore del rispetto dei tempi di guida e di riposo dell'anno in corso.


Vedi anche:
25/10/2010
Legge 120/2010 e autotrasporto, le prime disposizioni operative
Pubblicata una circolare che spiega agli organi di controllo cosa fare in caso di irregolarità di trasporto
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento