HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 16/07/2019
Tags: Circolari Ministeriali News Ministero Interno 

Circolare Ministero dell'Interno - 16/07/2019 - Prot. n. 3715 - Richiesta CIE

OGGETTO: Ricevuta della richiesta CIE - Documento di riconoscimento.

Ministero dell'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Roma, 16 luglio 2019

CIRCOLARE N. 9/2019

OGGETTO: Ricevuta della richiesta CIE - Documento di riconoscimento

Si fa seguito alle circolari n.2 del 14 febbraio 2018 e n. 5 del 27 febbraio 2018 (disponibili all'indirizzo http://dait.interno.gov.it/servizi-demografici/circolari) concernenti l'utilizzo della ricevuta della richiesta della carta d'identità elettronica (art.5 del DM 23/12/2015) quale documento per il riconoscimento dell'elettore al seggio elettorale.

A tal riguardo, si rappresenta che sono pervenute alla scrivente Direzione centrale alcuni quesiti finalizzati a conoscere se - nelle more della consegna del documento d'identità - sia consentito l'utilizzo della stessa ricevuta quale documento di riconoscimento, anche per finalità diverse da quella elettorale.

Alla luce di quanto già indicato nelle circolari soprarichiamate e di un nuovo parere dell'Ufficio Legislativo del Ministro per la pubblica amministrazione, si conferma la possibilità dell'utilizzo della ricevuta come documento di riconoscimento in quanto la stessa reca le caratteristiche formali previste dall'art. 35, comma 2, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 ed il corretto rilascio risulta, come richiesto dal suddetto Ufficio, " ... effettivamente verificabile attraverso le modalità indicate dal Ministero dell'Interno".

Per tale ultima esigenza, dal 3 marzo scorso, nella prima pagina della ricevuta della CIE è stato riportato un codice a barre bidimensionale QR Code, alla destra della foto del titolare.

Seguendo le istruzioni riportate nel documento tecnico allegato alla presente circolare, il QR Code consente di verificare sia l'autenticità della ricevuta esibita che l'esistenza di una CIE in fase di produzione o di consegna, associata al richiedente e contrassegnata dallo stesso numero riportato sulla ricevuta.

Tale strumento permette altresì di accertare l'avvenuta consegna del documento d'identità al titolare, circostanza quest'ultima che impedisce l'utilizzo della ricevuta con finalità di riconoscimento.

L'utilizzo di tale documento consentirà di ridurre significativamente i casi di rilascio della carta d'identità in formato cartaceo. La ricevuta sopperisce infatti a quei casi di "reale e documentata urgenza" (motivi di salute, partecipazione a concorsi o gare pubbliche) già previsti nella circolare di questa Direzione centrale n.8/2017, pubblicata sul sito suindicato.

Ciò premesso, si invitano le SS.LL. ad assicurare la diffusione dei contenuti della presente circolare.

IL DIRETTORE CENTRALE
Polichetti

 

MODALITÀ DI VERIFICA DELLA RICEVUTA DI RICHIESTA DELLA CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA
(ALLEGATO TECNICO ALLA CIRCOLARE N. 9 /2019)

L'autenticità della ricevuta della richiesta della Carta d'Identità Elettronica (CIE) può essere verificata mediante l'utilizzo di uno smartphone (Android o Apple iOS), attraverso l'installazione dell'applicativo Ve.DO, sviluppato dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, fornito gratuitamente.

Per procedere al download e all'installazione dell'app è necessario accedere al portale della CIE, all'indirizzo https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-fisica/vedo/ e cliccare sui relativi collegamenti.

L'applicazione installata sullo smartphone esegue, tramite fotocamera, la scansione ottica del codice QR presente sulla ricevuta CIE, verifica l'autenticità della stessa e lo stato di lavorazione della relativa Carta d'Identità Elettronica, mostrando l'esito della verifica effettuata sul display dello smartphone.

L'app offre le seguenti tipologie di risposta:

1) RICEVUTA AUTENTICA ED ESISTENZA DI UNA CIE IN PRODUZIONE
La schermata presenta i seguenti dati:
• Foto
• Stato di lavorazione della CIE
• Numero unico nazionale (numero seriale della CIE)
• Data di emissione della CIE
• Data di scadenza della CIE
• Comune di rilascio del documento
• Cognome
• Nome
• Luogo di nascita
• Cittadinanza
• Sesso
• Statura
• Indirizzo di residenza
• Codice fiscale
• Estremi atto di nascita

Figura 1. Schermata mostrata in caso di ricevuta autentica e CIE in lavorazione. I dati vengono mostrati in verticale operando uno scorrimento verso il basso sullo smartphone.

 

2) RICEVUTA AUTENTICA E CIE CONSEGNATA AL CITTADINO PRESSO IL COMUNE
Nel caso in cui il Comune abbia consegnato la carta al cittadino e inserito sul sistema CIEOnline la data dell'effettiva consegna, l'app restituisce il seguente messaggio:
La carta avente seriale risulta essere stata consegnata al cittadino in data

Figura 2. Schermata mostrata in caso di CIE consegnata al cittadino dal Comune.

Nel caso in cui la carta non sia ancora stata consegnata al cittadino o il Comune non abbia provveduto a inserire la data dell'effettiva consegna, l'app restituisce il seguente messaggio:
La carta avente seriale risulta essere stata consegnata presso il Comune di , sede comunale , in data

Figura 3. Schermata mostrata nel caso di CIE consegnata al Comune.

 

3) RICEVUTA AUTENTICA E CIE CONSEGNATA AL CITTADINO TRAMITE IL SERVIZIO POSTALE
Nel caso in cui la CIE sia stata consegnata al cittadino, l'app restituisce il seguente messaggio:
La carta avente seriale  risulta essere stata consegnata al cittadino in data

Figura 4. Schermata mostrata in caso di CIE consegnata al cittadino dal servizio postale.

 

4) RICEVUTA NON AUTENTICA
Nel caso in cui il QR Code utilizzato non corrisponda ad alcuna CIE in lavorazione, l'app restituisce il seguente messaggio:
Nessun documento corrispondente ai dati di input forniti

Figura 5. Schermata mostrata in caso di ricevuta non autentica.

 

Il funzionamento dell'app è mostrata negli schemi seguenti:

SMARTPHONE APPLE

Figura 6. Flusso di lavoro offerto dall'app Ve.DO su terminali Apple

 

SMARTPHONE ANDROID

Figura 7. Flusso di lavoro offerto dall'app Ve.DO su terminali Android

Per richieste di assistenza è possibile far riferimento alle modalità indicate sul Portale della Carta d'identità elettronica all'indirizzo https://www.cartaidentita.interno.gov.it/contatti/.

È in corso di realizzazione una versione dell'app Ve.DO utilizzabile attraverso postazioni di lavoro fisse dotate di telecamera.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail