HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 28/07/2017
Tags: Attualità 

Stupefacenti, arriva il pugno duro

Minniti lo dice a chiare lettere, e c'è da scommettere che la Polizia si adeguerà in fretta: bisogna contrastare con maggior incisività i comportamenti dei conducenti che causano incidenti stradali, e per fare questo occorre utilizzare tutti i dispositivi in dotazione, quali autovelox, etilometri e anche i  “precursori” meglio conosciuti come “drogometri”. È scritto nella direttiva prot. 5620 del 21 luglio 2017, una tipologia di documento inusuale, una nota emanata solo nei casi di emergenza dal Ministero dell'interno, e rivolta alle Polizie di tutto il territorio, che recita così:

“È necessario dare nuovo impulso alle attività organizzate di contrasto del grave fenomeno della guida in stato d'ebbrezza alcoolica, sollecitando le Forze di Polizia e le Polizie Locali, nei limiti delle risorse economiche disponibili, ad incrementare l'acquisto ed il sistematico utilizzo di dispositivi di controllo (etilometri e precursori) dei conducenti, conformemente agli indirizzi forniti dal Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, con le circolari in materia di impiego di strumenti di accertamento finalizzati alla verifica dello stato di ebbrezza alcolica e di alterazione psicofisica correlata all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope indirizzi che si richiamano integralmente. Al riguardo, considerati anche gli ottimi risultati raggiunti a seguito della sperimentazione svolta dalla Polizia di Stato in materia di controllo dello stato di alterazione dei conducenti, di cui alla direttiva n. 300/A/3213/15/109/42 del 27.04.2015, del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, appare oltremodo utile estendere il contenuto ed il modello operativo ivi proposto ad altre province, coinvolgendo possibilmente tutte le Forze di Polizia nell'esecuzione dei predetti servizi. In tale campo d'azione, le SS.LL. coinvolgeranno, nell'ambito delle rispettive attribuzioni, anche le Regioni e le Amministrazioni Sanitarie Locali, allo scopo di prevedere un'azione sinergica e coordinata non solo per l'attività di contrasto dei fenomeni sopraindicati ma, soprattutto, per gli indispensabili profili di prevenzione sanitaria e rieducazione”.

Mentre le procedure per il controllo dello stato di ebbrezza si sono consolidate nel corso degli anni, e non si prestano più a polemiche e obiezioni perché la giurisprudenza ha via via chiarito tutti i dubbi esistenti in materia, il protocollo per il controllo dell'effetto degli stupefacenti è ancora tutto   da definire nel dettaglio.

Come punto di partenza, gli organi di controllo hanno a disposizione il “drogometro”, ovvero un dispositivo analogo all'etilometro, in grado di analizzare in pochi minuti un tampone di saliva (l'etilometro invece misura il fiato) e rilevare la presenza di una o più sostanze stupefacenti. L'efficacia del drogometro è stata confermata nel corso degli ultimi mesi da parte di alcune forze di polizia (come a Bergamo), che l'avevano in dotazione in via sperimentale , e ora il Ministro dà il via per utilizzarlo sempre, anche in tutti i posti di blocco, se necessario. Se il conducente risulta positivo, vengono prelevati altri campioni di saliva che vengono mandati presso il laboratorio di analisi clinica della Polizia di Stato, a Roma che, se conferma la positività, dà il via a tutta la serie di provvedimenti previsti dall'art. 187 del codice della strada: ritiro e sospensione della patente, processo penale, sanzione oltre i 1500 euro. La guida sotto effetto degli stupefacenti è infatti reato penale.

 VIDEO ANSA

 



Vedi anche:
28/07/2017
Come funziona il drogometro
Test preliminare per controllare la presenza di stupefacenti
leggi tutto...

21/07/2017
 News Avvisi, note e varie
Direttiva - 21/07/2017 - Prot. n. 5620 - Prevenire incidenti
Direttiva per la prevenzione e il contrasto ai comportamenti che sono le principali cause di incidenti stradali.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Gian
Sarei anche d'accordo mah e dico mah devono fare il test a che le forze dell'ordine allora si che ci divertiamo..siete d'accordo?
Autoscuola Arenella
Finalmente, era ora!
RiccardoFTRA
Rappresenta il rifiuto a sottoporsi ai controlli con tutte le conseguenze del caso
oigib .
il drogometro mi fa rimettere dato che e uno oggetto da mettere in bocca mi fa' schifo, allora chiedo di essere portato al piu vicino ospedale a fare le analisi,,, cosa mi succede?, grazie
Giorgio (quasar)
Più che giusto , ma come la mettiamo per i conducente della
Diana
Mi sembra giusto

Inserisci il tuo commento