HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 07/12/2016
Tags: Attualità Esami patenti 

Esame di revisione, 30 giorni per sostenerlo

Trenta giorni per sostenere esame revisione patente

Un dicembre molto freddo sembra quello preannunciato dalla circolare prot. 27540 del 6 dicembre 2016, che ribadisce il termine di 30 giorni per sostenere l'esame di revisione delle patenti, fatte salve le possibilità tecniche degli UMC.

Riassumiamo la vicenda... né alle autoscuole né agli UMC sembrava vero che il termine per sostenere l'esame di revisione dovesse essere solo di 30 giorni, così come stabilito dall'art. 126 bis comma 6 (che in realtà fa riferimento alla sola revisione disposta per azzeramento di tutti i punti della patente).
Eppure nelle circolari del 22/7/2016 e del 18/5/2016 era stato indicato più volte questo termine di solo un mese, omettendo di scendere nel dettaglio della questione.

Agli operatori detto termine è sembrato subito troppo corto e non indicato per tutti i tipi di revisione...come si fa a preparare un conducente, seppure con esperienza, a sostenere un'esame di teoria in così poco tempo, considerato che probabilmente lavora e che probabilmente è già in una situazione psicologica ed economica molto critica?

Questa era ed è la domanda che assilla le autoscuole, chiamate a fare fronte ad un incarico non semplice, sia per la tipologia di candidati con la quale devono relazionarsi, sia appunto per il termine troppo esiguo concesso per la preparazione. L'esame di revisione infatti può essere sostenuto solo una sola volta: con esito positivo si passa a quello di guida, con esito negativo c'è la revoca della patente.

Vitelli però non può fare altro che rispettare e fare rispettare il codice della strada ribadendo il concetto. Lo fa però in modo sottile e ammettendo la possibilità per l'UMC – vista anche la cronica mancanza di esaminatori – di fissare la fatidica data anche dopo i 30 giorni.

Si riporta il passo della circolare 27540 che formalizza il concetto:

Quanto ai termini entro i quali il destinatario del provvedimento di revisione deve sottoporsi alle prove di teoria e di guida, si ritiene (data la mancata specifica previsione da parte dell'art. 128 del codice della strada) di poter adottare il termine di trenta giorni stabilito dall'art. 126 bis, comma 6, del codice della strada. In tale arco temporale, il destinatario del provvedimento di revisione deve presentare istanza all'Ufficio Motorizzazione civile che fissa immediatamente, la data in cui lo stesso dovrà sottoporsi alla prova di teoria (anche se questa cadesse in un giorno che valica il predetto termine di trenta giorni), successivamente al superamento di questa, fissa la data entro la quale sarà svolta la prova di guida.

 



Vedi anche:
07/12/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti
Circolare - 06/12/2016 - Prot. n. 27540 - Esami di revisione
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 15 febbraio 2016. Esami di revisione delle patenti di guida e delle carte di qualificazione dei conducenti
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Uno come tanti
Ritengo una legge priva di buonsenso
fulvio
Il documento e stato gia validitato dalla motorrizzazione quando una persona a fatto esame, facendo cosi la metti in discussione....e poi e anticostituzzionale e fanno una Grande violenza sulla persona non tenendo conto Che una persona va a lavoro a sei figli a una famiglia e problemi economici dovrebbero vergogniarsi...legge alla italiana senza testa...classico del governi italiani o tutto o tutto estremo vergognia
fulvio
Io dico solo Che questa legge delle revisioni e una violenza e anti costituzionale alla persona perche il docimento e valido es e stato gia validati cios patente, quindi metti in discussione la valudita du un documento ...e poi e una violenza alla persona...io dico dovrebbero private i figli e nopoti du chi a fatto questa legge al' italiana
Sergio
Comunque è sempre stato cosi' , forse è meglio recuperare punti prima e non aspettare l'azzeramento oppure guidare correttamente , magari , rispettando le regole .

Saluti
CQC
30 giorni anche per revisionare la CQC?
se si come è possibile che la legge preveda 130 ore per chi fà il CQC da zero, e invece in caso di revisione un'autista deve prepararsi in un mese scarso lavorando?

assurdi

Inserisci il tuo commento