HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 02/11/2016
Tags: Attualità Esami patenti RSS Gestione RSS Aula 

Pulizia tra le circolari...due nuove tecnologie ammesse per gli esami

Pulizia tra le circolari

La Direzione Generale per la Motorizzazione sta facendo un po' di ordine “virtuale” tra le scartoffie, ripulendo gli scaffali, buttando via le carte inutili e inserendo, gradualmente, dati e procedure aggiornate e al passo coi tempi.
Questo è il pensiero che suscita la lettura delle ultime due circolari emanate dalla DG, rispettivamente la circolare prot. 23969 del 28 ottobre 2016 sui sensori di parcheggio e la circolare prot. 23970 sempre del 28 ottobre 2016 sui supporti audio per gli esami di teoria.

La prima circolare, dopo avere constatato che ormai i sensori di parcheggio sono dotazioni presenti di serie su tante autovetture, e che non sono disattivabili, interviene ad abrogare un passaggio che invece ne vieta l'uso, presente nella circolare prot. 41776 del 12 ottobre 2006.
Dunque adesso è consentito l’utilizzo, in sede di esame pratico, di veicoli dotati di sensori di parcheggio: le autoscuole possono acquistare i veicoli per gli esami senza preoccuparsi di questo dettaglio.

Nella seconda circolare si fa invece il punto sui supporti audio resi disponibili per gli esami al computer: dal momento che il Ministero ha rilasciato tutto il materiale audio corrispondente a tutti i diversi tipi di esame per le patenti (rimane esclusa solo la CQC che però non è una patente ma un certificato di formazione professionale), va da sé che chi ne ha bisogno li può utilizzare. In particolare, potranno utilizzare i files audio durante l'esame anche i candidati affetti da disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).
I candidati affetti da DSA dovranno, per usufruire della lettura vocale dei quiz durante l'esame, inoltrare apposita domanda allegando alla documentazione di rito, oltre al certificato di uno dei sanitari di cui all'art. 119, comma 2, del codice della strada (o laddove ricorrano i presupposti, della commissione medica locale) un certificato di un medico neuropsichiatra in cui è specificamente attestato che il candidato "È affetto da disturbo specifico di apprendimento della lettura (o dislessia) e/o scrittura (o disortografia)" (così come disposto nella circolare 15175 del 6/7/2006)

Cogliamo l'occasione per ricordare che tutti i prodotti SIDA contenenti i quiz, anche quelli destinati al candidato, hanno il supporto audio: ministeriale – con lettura vocale realizzata dal Ministero, oppure, se non disponibile quello ministeriale, automatico - tramite sintetizzatore vocale implementato da SIDA.



Vedi anche:
28/10/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti RSS Aula
Circolare - 28/10/2016 - Prot. n. 23969 - Sensori di parcheggio
Utilizzo "sensori di parcheggio" su veicoli adibiti al conseguimento della patente di guida.
leggi tutto...

28/10/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti RSS Aula
Circolare - 28/10/2016 - Prot. n. 23970 - Audio per l'esame di teoria
Candidati affetti da disturbi specifici dell'apprendimento - esame di teoria.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

FRANCESCA
Mio figlio DSA con difficoltà anche di comprensione, non viene tutelato dalla Legge sull'Invalidità ma non riuscirà mai a conseguire la patente con testi con DOPPIE NEGAZIONI- TERMINI INCOMPRENSIBILI-TRANELLI LINGUISTICI che mettono in difficoltà anche chi non ha nessun tipo di problema. Eppure gareggia in bici da strada da anni e conosce tutti i limiti divieti ecc..
SERVONO TEST SEMPLIFICATI
Roberto Benedini
Non è proprio come dice Piero. l'autorizzazione all'uso dell'audio nella nostra provincia (BS) è dato solo dietro presentazione di certificazione medica. Volendo affrontare seriamente il problema si dovrebbe poter chiedere l'esame orale per questi allievi, solo che risulteremmo un popolo affetto da chissà quali malattie e come effetto collaterale chiuderebbero le scuole serie e si gonfierebbero i conti correnti di quelli disonesti. VIVA L'ITALIA
eide
il problema della DSA è quando qualcuno affetto da gravi deficit cognitivi viene fatto passare per normale sia dalla famiglia che dai medici.. e poi te li ritrovi in auto a guidare e non superano gli esami e la colpa è dell'autoscuola...
TIZIANA
E' una vergogna che non ci sia una legge adeguata per chi ha DSA. A scuola sono tutelati da una legge ben precisa (più tempo, mappe concettuali, verifiche orali a compensare quelle scritte, facilitatori), sono previsti addirittura i tutor per i test di ingresso all'università, perchè chi ha DSA, ha tutti i diritti di proseguire gli studi e laurearsi in quanto non ha nessun deficit cognitivo, semplicemente difficoltà di letto/scrittura ed in alcuni casi di comprensione. Però non potranno mai guidare una automobile, perchè non riusciranno mai a superare l'esame. Senza parlare dei danni psicologici, di autostima ecc.
Fabio Arfelli
Sostengo da anni queste posizioni espresse dai colleghi, ma purtroppo non abbiamo alcun peso politico come autoscuole per poter ottenere delle modifiche fatte bene! Inoltre, oltre al danno c'è anche la beffa, del solito burocrate che annuncerà "abbiamo facilitato i nuovi quiz togliendo le domande trabocchetto e rendendoli più comprensibili"
Fabio A.
Collega
Niente da aggiungere i due colleghi sono stati fin troppo chiari......ma soprattutto HANNO RAGIONE... ma purtroppo dalle mie parti si dice che la ragione è dei fessi!!!!!
Davide
esempio di quiz: in caso di ingorgo in autostrada o strada extraurbana principale se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia e di soccorso il conducente del veicolo che occupa la prima corsia deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra.

Quiz come questi (che sarebbe meglio chiamarli temi) ad una persona che ha problemi di lettura/scrittura/apprendimento con o senza audio resterà comunque incomprensibile.

Che scrivano quiz più snelli !!
Piero Villari
Ok, per i sensori di parcheggio. Ma é stupida l'autorizzazione per DSA, per l'utilizzo dei file audio, per 2 motivi:
1) chi vietava l'utilizzo per i file audio, a chi ne faceva richiesta? Nessuno, anche perché, se il mio allievo avesse avuto problemi a leggere, bastava chiedere all'atto della richiesta esame, l'autorizzazione...ed é sempre stato data.
2) lo dico da molti anni, per chi ha questa difficoltà o per situazioni similari (DSA e BES), l'audio, su quesiti cosí composti, serve a ben poco. Occorrerebbe utilizzare un linguaggio piú chiaro e piú conciso, evitando inutili lungaggini, semplici e doppie negazioni e soprattutto, tranelli di natura linguistica.

Mettetevi nei panni delle famiglie che hanno figli che hanno queste difficoltà e solo allora si potrà capire. Finché i burocrati rimarranno sordi a tali richieste, queste persone che hanno già i loro problemi, dovranno continuare a mettersi sulle loro spalle un fardello troppo pesante.

Inserisci il tuo commento