HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 12/10/2006 - Prot. n. 41776 - Motocicli e sensori di parcheggio

OGGETTO: Veicoli per gli esami pratici per il conseguimento della patente di guida. Motocicli a due ruote anteriori e "sensori di parcheggio".

Modificata dalla circolare prot. n. 23969 del 28/10/2016

MINISTERO DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
Direzione generale per la motorizzazione

Prot. n. 41776/23.03.01
Roma, 12 ottobre 2006

OGGETTO: Veicoli per gli esami pratici per il conseguimento della patente di guida. Motocicli a due ruote anteriori e "sensori di parcheggio".

Ai sensi del punto 9 dell'allegato II al D.M. 30 settembre 2003, n. 40T, la prova pratica per il conseguimento della patente di guida deve riflettere la padronanza del candidato nel controllare il veicolo e nell'affrontare in piena sicurezza il traffico.

Durante la prova, di conseguenza, il candidato deve dimostrare di saper manovrare, con la necessaria dimestichezza, le categorie di veicoli cui lo abilita a guidare la patente che intende conseguire.

Alla luce delle suesposte argomentazioni, dunque, non può essere consentito di sostenere la prova d'esame per il conseguimento della patente di guida della categoria A con un motociclo con due ruote anteriori; con tale veicolo, infatti, non è possibile valutare, con sufficiente certezza, l'equilibrio del candidato sui veicoli a due ruote.

Parimenti, ad un candidato non può essere consentito di sostenere la prova d'esame per il conseguimento della patente di guida delle categorie B, B+E, C, C+E, D e D+E con un autoveicolo munito dei "sensori di parcheggio", giacché detto dispositivo non consente all'esaminatore di valutare compiutamente se il candidato è abile ad effettuare manovre di retromarcia anche in presenza di ostacoli ravvicinati.

Le suddette disposizioni non si applicano agli esami di candidati al conseguimento delle patenti speciali.

IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Ing. Sergio Dondolini



Vedi anche:
28/10/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti RSS Aula
Circolare - 28/10/2016 - Prot. n. 23969 - Sensori di parcheggio
Utilizzo "sensori di parcheggio" su veicoli adibiti al conseguimento della patente di guida.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail