HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 04/10/2016
Tags: Attualità Esami patenti RSS Gestione RSS Aula RSS CQC News 

Patenti, esami di pratica

Mentre stanno scattando le manette per un'associazione a delinquere che, almeno dal 2013, falsificava gli esami delle patenti nelle motorizzazioni di Treviso, Venezia, Padova e Bergamo, a Roma presso la Direzione Generale per la Motorizzazione si procede a fare ordine nelle procedure d'esame e a stabilire un canone comportamentale più vincolato per gli esaminatori.

La circolare n. 21284 del 28 settembre 2016 segue a ruota le tre circolari sugli esami orali integrativi che contengono l'elenco delle domande possibili (si veda l'articolo a questo link) e fa il punto sulla formulazione del giudizio al termine della prova pratica dell'esame di guida.

Gli esaminatori sono ancora al centro del mirino, ma per un motivo molto semplice: si vuole porre fine all'ampio divario esistente tra le percentuali di bocciati registrate nelle diverse province d'Italia e si vuole porre anche un argine ai ricorsi dei bocciati che portano via tempo e soldi a tutti quanti.

Dando una rapida occhiata alle statistiche degli esiti degli esami chiunque infatti può domandarsi come mai ci siano così tanti respinti in più in una provincia rispetto ad un'altra.

Nelle statistiche del 2015 si legge – facciamo un esempio a caso – che i respinti a Torino sono il 24,4% mentre a Napoli sono il 15,12% - quasi un 10% in meno! Qualcuno potrà subito ironizzare sul fatto che molto dipende dalla localizzazione geografica delle UMC, ma non è così perchè sempre in Piemonte anche a Vercelli registriamo un 15,72% di bocciati. Dunque non è solo una questione legata alla latitudine ma piuttosto – sembrerebbe – strettamente dipendente dai criteri di giudizio degli esaminatori.

Ecco allora che la Direzione ha deciso di emanare delle disposizioni in merito alla formulazione dei giudizi, fermo restando che resta forte la componente soggettiva di detti giudizi, dal momento che l'esaminatore deve in sostanza, per promuovere il candidato, percepire un generale “senso di sicurezza” durante l'intera prova, e tale sensazione può anche non sussistere pur in assenza di evidenti manovre pericolose.

Riportiamo i passi salienti della circolare:

(…) si evidenzia che il giudizio sulle prove dei candidati si forma, da una parte, sulla base di fatti oggettivi, non contestabili, quali il rispetto della segnaletica stradale e delle norme di comportamento previste dal codice della strada, dall'altra dall'insieme di comportamenti che sono improntati a valutazione discrezionale da parte dell'esaminatore.

Inoltre, nella fase valutativa, l'esaminatore, pur nel rispetto delle norme che regolano, in generale, i comportamenti dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, deve tener conto anche del particolare stato emotivo dei candidati che, comunque, si trovano ad effettuare un test delicato ed impegnativo. Fermi restando, dunque, il principio di non discriminazione e la prevalenza dell'interesse pubblico della sicurezza della circolazione stradale rispetto agli interessi, seppure apprezzabili dal singolo, possono individuarsi alcuni elementi sulla base dei quali formulare il giudizio finale di idoneità o non idoneità.
Certamente comporta l'immediato giudizio di non idoneità l'intervento dell'accompagnatore sui doppi comandi o sugli altri dispositivi del veicolo per scongiurare situazioni di pericolo.
Parimenti comporta l'immediato giudizio di non idoneità la violazione, da parte del candidato, di una norma che comporta (anche in caso di recidiva), la sospensione della patente di guida. Si elencano le principali fattispecie (….).
Nel caso in cui il candidato effettui, nel corso della prova, una manovra (intesa sia come comportamento di guida sia come infrazione ad una norma che non comporta la sospensione della patente di guida) errata, l'esaminatore può anche consentire la ripetizione della manovra stessa. Un ulteriore errore della stessa manovra comporterà l'esito di non idoneità.
Il giudizio finale di idoneità o di non idoneità è rimesso alla prudente valutazione dell'esaminatore, che terrà conto del numero e della gravità degli errori commessi dal candidato, nonché dal generale "senso di sicurezza" che l'esaminatore stesso percepisce durante l'intera prova d'esame (secondo il dettato della normativa comunitaria).
Resta fermo che l'esito dell'esame, costituendo un provvedimento amministrativo, deve essere adeguatamente motivato ai sensi dell'art. 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, soprattutto in caso di non idoneità.

Riassumendo, al di là delle manovre gravi che comportano l'immediata bocciatura, l'esaminatore da ora in poi dovrà stare attento a:

  • fare ripetere l'eventuale manovra scorretta una seconda volta e tenere conto dello stato emotivo del candidato prima di formulare il giudizio

  • motivare per iscritto e accuratamente l'eventuale non idoneità

 



Vedi anche:
28/09/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 28/09/2016 - Prot. n. 21284 - Prova di valutazione delle capacità e comportamenti
Formulazione del giudizio al termine della fase nel traffico
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Miglangel Bompart
Ho fatto oggi la prima prova pratica di guida eravamo in 5, l’esaminatore arriva e la prima cosa che dice è “ perché così tessi ? State tranquilli tanto boccio tutti”! Risata compresa.io sono stata bocciata dopo 5 minuti ho sbagliato il primo tentativo al secondo ci sono riuscita per il parcheggio a S anche altre 2 allievi stesa fine. Di 5 solo 1 è passato la prova! Ma come si fa a valutare un esame di guida solo per il parcheggio a S? Questo esaminatore terrorizza prima d’iniziare la prova. Io ho fatto “ Scuola guida” non “ Scola di parcheggio” è normale bocciare e non permettere di fare l’intera prova? La guida non è solo parcheggio a S. Questo esaminatore E da segnalare fa così in tutte le prove ci guadagna sopra a tutte queste bocciature io vorrei denunciare come devo fare?
Luisella
Ma chi supervisiona l esaminatore? Sappiamo benissimo che nella massa di competenti e equilibrati esaminatori troviamo anche frustrati e in preda a deliri di onnipotenza...risultato? Molti ragazzi vengono indotti ad errori da cattivi comportamenti di chi li esamina e ontologicamente deprecabili...ad esempio non dare indicazioni in corretto italiano o indicare manovre richieste al improvviso o con eccessivo preavviso tenendo conto anche dello statovemotivo dell esaminando è a mio parere un induzione all errore a tutti gli effetti. Senza contere l aggressione verbale ad alta voce e prolungata tale da distrarre chi è alla guida. Questo collage di nefandezze è capitato a mia figlia a detta dei suoi istruttori e anche nostra un ottima guidatrice. Viva la telecamera ...non so se il sig. G. AVREBBE POTUTO AVERE LO STESSO COMPORTAMENTO SENZA CHE ALCUNO POSSA DETRONIZZARLO DAL SUO RUOLO!!
manlio
il problema e nel fatto ce agli eami vengono i genitori ce non accettano ce il figlio venga bocciato non penano e in grado di guidare ce fa me lo boccia perce non ripetta lo top ecc
GUIDASCUOLA
Ma.... invece di parlare di queste cose (importanti senza dubbio), possibile che praticamente NESSUN media stia parlando del disastro che abbiamo all'orizzonte e cioè che, per carenza di personale e scioperi vari, il sistema esami di guida sta collassando?? Sono l'unico che prevede l'arrivo di una immane catastrofe???
rinaudo
La normalità sta nell'avere respinti io comicerei proprio da quelle autoscuole che si vantano di non avere respinti...
ardesia
io ho un autoscuola che si vanta di non fare le sei ore obbligatorie per accaparrarsi clienti , oltre ad avere istruttori che fino ad un attimo prima giocavano a carte o l'unico tesserino che hanno è quello dei punti della pizza...
Joseph 52
Le regole che normano l'esecuzione degli esami esistono e sono anche dettagliate. Quello che manca, in realtà, è l' omologazione del giudizio che, come già detto da altri, manca totalmente. Aldilà di tecnologie fantascientifiche ( immaginiamo lo stato d'animo di tre persone che sanno di essere oggetto di riprese filmate ! ) la valutazione dell'allievo deve essere " complessivamente formulata " . Per esempio : è pericoloso l'allievo che alla ripartenza da uno stop; precedenza ad un pedone o situazioni consimili spegne la macchina ? Sicuramente NO ! Altri errori vanno sanzionati, certo, ma la prova - come anzidetto - va giudicata nella sua integrale esecuzione, considerando che colui che è eterodiretto si sente osservato, con tutto il disagio del caso. Probabilmente, allievo ed esaminatore si troveranno in quella data situazione per una mezz'ora, circa, in tutta la loro esistenza e allora chi vuole attribuire agli esaminatori le specialità degli psicologi, non ha ancora capito che abbiamo bisogno di bravi cond
Scuola guida
L'ultima nuova 2016, in fase di esami il freno di stazionamento non puo' essere usato per la partenza in salita. Informazione fornita da un esaminatore, ma io non la trovo scritta in nessuna circolare. Aiutatemi voi ad avere una risposta.
pasqualino
sempre a lamentarvi

per Natale, panettoni, spumante, champagne, stecche di sigarette, ecc. ecc. come se piovesse
mi raccomando, non facciamo gli spilorci
Giuseppe
Il problema è tutto concentrato su una presunzione di competenza molto soggettiva da parte dell'esaminatore. Dalle mie parti ci sono contraddizioni addirittura sul punto di fermata su un incrocio regolato da Stop da esaminatore ad esaminatore. Cose a dir poco Turche. Ma il lavoro più difficile sta nello sradicare quelle simpatie che il soggetto esaminate ha per le auto scuole dove va ad operare che condiziona, e non poco gli esiti degli esami. Quindi succede che tu hai operato con diligenza e responsabilità e ottieni anche qualche bocciatura, altrove invece guide superficiali con manoivre truccate ed ecco la magia della promozione. A voglia fare denunce ed indagini. Stiamo parlando del nulla.
stefano 70
concordo con alcuni di voi , dove si consiglia l'uso della telecamera ma sopratutto il fatto che davanti vada l'esaminatore. pero' mi chiedo, come mai all'estero la patente la prendi subito e se fai un minimo tamponamento rifai l'esame e qui tutto a tarallucci e vino?. in italia nn si risolvera' mai nulla perche' ..........
Dax
Incuriosito dall'argomento, andai a controllare le ultime statistiche disponibili (fonte Ministero 2014) e notai che abbiamo 3 province in cui ci sono oltre il 20% di respinti in guida patente C, ben 26,32 a PT mentre in altre 11 i respinti sono zero. Patente D ben 10 province con oltre il 20% di respinti (PT e GO 33,33) mentre in altre 30 zero respinti. Patente E, 2 province con oltre il 20% (AL 25,37) ed altre 14 con zero respinti. Per non parlare delle AM, 7 province oltre il 20% (TN 26,45) e 3 con zero respinti. A FG, su 371 candidati ne è stato respinto uno... cosa avrà combinato? Questi sono numeri del Ministero. Mi domando a cosa servono le statistiche se non a prendere provvedimenti. Voglio dire, perché non far capire ad alcuni esaminatori che la patente non un regalo di compleanno e ad altri che non si può promuovere se non si è professionisti.
angelo bonaldi
solo nella mente contorta del legislatore servono 25 minuti per capire se uno è capace di guidare ed un'ora per le patenti superiori. a proposito: non sarebbe il casi di rifiutarci di fare gli esami con tutti gli esaminatori visto che non hanno fatto il corso di aggiornamento così come è previsto per noi che non possiamo esercitare senza questo? poi fare una circolare per dire in quali casi si deve bocciare la dice lunga sulla professionalità che il ministero ritiene vi sia negli esaminatori. non ho mai sentito dire a scuola che professori abbiamo un manuale per promuovere o bocciare gli alunni.
allievo
fare ripetere la manovra una seconda volta e tenere conto dello stato emotivo del candidato.......mi fa ridere dato che gli esaminatori terrorizzano l allievo con frasi se sbagli ancora sei respinto o se non metti la terza dall auto non si scende
max
gli esaminatori dovrebbero fare solo quello di mestiere e non lo sportellista con il quale la mattina ti mette su una discussione per qualche cavillo , avvolte inventato , e il pomeriggio viene a farti l'esame con spirito di superiorità e vendetta
è soprattutto dove noi autoscuole paghiamo il loro straordinari
Wallace_68
Per scene da Film ... il tuo commento non fa una piega ... ma nel caso in cui l'allievo durante un esame ti sfonda la macchina chi te la paga? Paga l'esaminatore o paga l'allievo? no perche' se tu istruttore sei dietro non credo ti vorrai assumere le responsabilita' del caso .... la realta' e' che vogliamo sempre trovare (per forza) il rimedio per diventare eroi .... da piu' tre anni ci vuole 2 ore di guida notturna 2 ore di guida autostradale e due ore di guida su strada extraurbana... questo vuol dire che per un secolo abbiamo dato patenti a caso facendo 4 o 5 guide ma soprattutto senza eseguire le giuste prove (eppure la gente guida ugualmente e dai dati guidava meglio prima :) ) ... io credo che quando uno fa il suo mestiere in maniera onesta e pulita l'allievo ne trae sicuramente beneficio e l'esaminatore (come un'istruttore) vede se un ragazzo sa guidare solo da come si sistema il sedile e da come parte non ha bisogno di esami estenuanti ... io abito in un paesino di montagna e per portare i ragazzi i
Gianni
I miei punti di vista:
Il Sig. Maurizio Vitelli dovrebbe capire che se sforniamo i peggiori conducenti d'Europa, un motivo (o più) ci sarà. Cerco di sintetizzarli per evitare di annoiare chi legge.
- Istruttori non abilitati che esercitano nelle autoscuole senza che venga eseguito alcun controllo dalle autorità competenti. Questa è una piaga molto diffusa ma nessuno se ne preoccupa.
- Esaminatori più o meno preparati che non si attengono spesso alle disposizioni loro impartite, lasciandosi andare a giudizi soggettivi non rispettando neppure la durata minima d'esame (almeno 25 minuti per patenti A e B) descritti dal Dlg 59/2011 allegato 2 lettera10. Nel quadrante romano in cui lavoro, non si superano mai i 10/15 minuti. La valutazione per essere credibile e giusta dovrebbe essere rilasciata per quanto fatto in un tempo ben definito e non discrezionale. Questo è senz'altro uno dei comportamenti che ha favorito il divario di cui parla la circolare 21284.
Il punto precedente introduce l'ultimo punto....
- Mancanz
GIOVANNI
l'unica soluzione è far spostare gli esaminatori anche in altre provincie.
nitrodono
Attualmente l'esito degli esami di guida dipende unicamente da cio' che vuole un esaminatore ovvero da cio' che ti chiede durante gli esami e da come si pone con l'allievo!!!!Io lavoro da lacuni anni in una provincia in cui grazie a Dio le patenti si prendono onestamente(anche perche' non appena mi accorgessi in futuro di stranezze denuncerei IMMEDIATAMENTE il fatto,ma cio' per fortuna non e' mai avvenuto)!!!Anche se gli esaminatori sono in buona fede ed ampiamente onesti ma se ti capita uno o l'altro l'esito cambia radicalmente!!!!Alcuni sono tranquilli e lasciano andare di piu',altri diciamo piu' rigidi e questo porta a degli esiti a volte non proprio conformi alle abilita' di guida dei conducenti......!!!!!!!Pero' cosa dire,io faccio onestamente il mio lavoro,l'esaminatore fa lo stesso e tutti siamo contenti!!!!Pero' mi spiace che gli esiti dipendano in parte anche dal carattere dell'esaminatore e non solo dalle abilita' di guida dell'allievo,ma non vedo come cio' potrebbe cambiare o almeno come potrebbe c
serafino
Leggendo i casi di non idoneità potrei dire un buon comportamento durante la circolazione,segnaletica ,incroci ,velocità ecc. ecc. a fine esame sbaglio il parcheggio. a giudizio dell'esaminatore potrebbe essere promosso.
Scene da film
Premetto che sto già ridendo al solo pensiero di quello che potrebbe accadere (immaginatevi le scene); io, istruttore, ho il compito (ammesso che ci vogliano ascoltare) di preparare il futuro conducente; una volta fatto questo il mio compito è terminato; quindi perché devo stare io in parte all'allievo all'esame?????? Stanno loro davanti, pronti ad ogni evenienza e dando un più giusto giudizio, io me ne sto dietro per garantire la trasparenza dell'esame e l'eventuale incolumità fisica di qualcuno; poi se succede qualcosa, la responsabilità è loro e dopo 2 o 300 anni lo Stato risarcisce.
Per "scuola guida"
"Non credo fattibile" in base a cosa? Il D.Lgs. 59/2011 rimanda a nuova normativa per la formazione, iniziale e periodica, degli esaminatori: un motivo in più.

Le telecamere sono l'unica soluzione, con gli esami registrati tutti si comporterebbero a dovere, chi non ha nulla da nascondere non può che essere d'accordo.
Luca
Dovrebbero certificare 100 ore di guida per essere ammessi all'esame e incentivare la GA, così forse gli allievi affronterebbero l'esame dignitosamente invece di fare 15 guide e pretendere di essere inseriti all'esame.
pasqualino
il mio mio prof. di diritto fallimentare diceva, basta porsi la domanda: chi ci guadagna?
chi ci guadagna con un elevato numero di respinti...

scuola guida
La telecamera perfetto.... ma metterebbe a nudo l'incapicità di giudizio di alcuni esaminatori per cui.... non credo fattibile.
Poi vorrei capire perchè gli esami 99 su 100 si svolgono dalla mia citta , migrando sempre in altre limitrofe , ma sistema che non capisco.
autoscuola2
Se rendessero obbligatoria una telecamera agli esami di guida, la maggior parte degli allievi verrebbe respinta per comportamenti errati.
Io sono d'accordo con la telecamera, così in caso di bocciatura la responsabilità torna totalmente in capo all'autoscuola, e a lungo termine, sugli allievi che dovranno guidare per bene per essere promossi.
mike
per me non occorrono telecamere etc basta avere onesta intelletuale verso se stessi ed essere preparati per poter giudicare ma semnbra che tutto cio sia difficile. e' un problema culturale speriamo di farcela
AUTOSCUOLA
Solita cicolare di aria fritta.... purtoppo la maggior parte degli esaminatori non è competente, basti pensare a chi esamina le A moto senza sapere nemmeno come si avvia un motociclo, e non avendo un minimo di esperienza in merito.Per le B non sanno capore e valutare e impartire ordini comprensibili e con anticipo, nele manovre si pretende di stare londani di pedali, con il sospetto dell aiuto da parte dell istruttore che è visto come un furbetto, senza pensare che se l allievo per un motivo qualsiasi lascia i pedali, in manovra si verifica il danno all auto ecc ecc ma l importante sono gli straordinari...
L'unica soluzione
L'unica soluzione è quella di utilizzare telecamere durante gli esami, in questo modo vi è prova inconfutabile di come siano andate le cose, sia per tutelare l'esaminatore, che per tutelare l'allievo, nonché l'autoscuola.
Riccardo FT
E' proprio la categoria degli esaminatori che deve essere rifondata con del personale ad hoc ma soprattutto professionale. Gli esaminatori attuali fanno gli esami solo per prendere lo straordinario o per fare esercizio del loro potere.
Raffaele
Non ci vedo niente di nuovo in questa circolare,visto che in caso di esito negativo l'esaminatore deve annotare, tramite crocette ,nella parte posteriore dello statino ,le mancanze o imprecisioni del candidato

Inserisci il tuo commento