HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 08/09/2016
Tags: Attualità Esami patenti RSS Aula RSS CQC News 

Patenti C, CE, D e DE: sì alla prova con cambio automatico ma sapendo i principi di ecoguida

Ecoguida e guidapreventiva

Si tratta di un concetto già presente nella direttiva europea 2006/126/CE e già recepito nella nostra legislazione (D. Lgs. 59/2011), eppure la circolare del Ministero dei Trasporti dello scorso 6 settembre interviene a ribadirlo con decisione, proprio all'inizio della nuova tornata autunnale di esami: gli esami delle patenti superiori (C, CE, D e DE) possono essere svolti su veicoli privi di frizione senza la “penalizzazione” del codice 78 sulla patente (che indica il poter guidare solo veicoli con cambio automatico), a patto di applicare correttamente i principi di ecoguida e a patto di avere già sostenuto la prova pratica per l'esame della patente B su un veicolo dotato di frizione.

L'amministrazione dunque si adegua alle innovazioni tecnologiche ed è pronta a valutare nuovi parametri per misurare le abilità di guida. Se in passato, un conducente era considerato abile se sapeva usare correttamente il pedale della frizione e il cambio manuale, oggi comincia a non essere così scontato. Per ora questo concetto si applica solo alla guida dei mezzi pesanti ma c'è da scommettere che presto verrà applicato anche alla guida delle comuni autovetture.

Cominciano ad affacciarsi  parametri diversi da valutare, primo tra tutti la capacità di improntare uno stile di guida finalizzato a ridurre i consumi, contenere le emissioni inquinanti attraverso un accorto uso del comando dell'acceleratore nelle fasi di accelerazione, anticipare i flussi di traffico per mezzo della giusta osservazione della circolazione stradale, gestire correttamente l'inerzia del veicolo nelle fasi di rallentamento, evitare brusche accelerazioni e brusche frenate.
Si tratta non solo di dosare in modo equilibrato l'acceleratore, ma anche di saper analizzare la situazione stradale secondo una certa tecnica che permette di anticipare i pericoli e di evitare incidenti dovuti alla distrazione.

Queste sono capacità che non sono innate ma devono essere apprese, con le nozioni teoriche, l'esercizio e l'esperienza.

I simulatori di guida in questo senso possono essere molto utili nelle fasi dell'apprendimento teorico e dell'esercizio, perchè permettono di acquisire le conoscenze e una serie di automatismi nella tecnica di guida rimandando il “confronto” con l'ambiente stradale, già gravemente compromesso dal traffico e dall'inquinamento, a quando si sarà più consapevoli e preparati, per una guida il più possibile “a impatto 0”.



Vedi anche:
06/09/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti RSS Aula RSS CQC News
Circolare - 06/09/2016 - Prot. n. 19304 - Prova pratica patenti di guida C, CE, D, DE, svolta su veicoli non dotati di cambio manuale
Prova su veicoli dotati di cambio automatico
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Emanuele
ecco il link della dgt nordovest
http://www.dgtnordovest.it/joomla/images/file_pdf/veicoliconseguimentob1beb.pdf
Emanuele
Si puo' già fare la patente BE con un veicolo dotato di cambio automatico senza avere il codice 78. e' stato indicato chiaramente in un altra circolare.. (devo cercare il n°)
La Redazione
No, non vale per le altre sottocategorie C1, C1E, D1, D1E, lo conferma la circolare che abbiamo allegato.
X la Redazione
Vale anche per le C1, C1E, D1, D1E? Grazie.
RiccardoFT
Stranamente la patente di categoria BE è stata lasciata fuori dalla circolare e quindi è soggetta alle eventuali limitazioni in relazione al tipo di veicolo utilizzato in sede di esame
luca
Devo sostenere l'esame di guida per la patente BE. E' possibile effettuare l'esame di guida col cambio automatico senza che ci sia limitazione sulla patente ?
RiccardoFT
La circolare si riferisce al conseguimento delle patenti professionali e non al conseguimento della patente di categoria B.

Andrei cauto a citare gli Stati Uniti come esempio di corretta circolazione perché hanno una preparazione media nettamente inferiore rispetto allo standard europeo, infatti, la loro patente non è convertibile in nessuna patente UE, tanté che se ad un cittadino americano (me ne sono capitati parecchi) fai guidare una autovettura con cambio manuale non sa da che parte iniziare.

Per quanto riguarda la dotazione delle autoscuole, Joseph 52 mi deve spiegare come può una azienda ammortizzare un veicolo che verrà utilizzato praticamente mai e che ha come risultato limitare il titolare della patente alla sola guida di veicoli con cambio automatico.

Caso diverso per le patenti superiori dove, possedendo una patente B con abilitazione al cambio meccanico, è possibile sostenere l'esame di conseguimento di una patente professionale su un veicolo con cambio automatico ma senza avere la limitazione
Joseph 52
Introdurre gli esami di guida della B con il cambio automatico ? Pare esista già, ma quasi nessun'autoscuola ha i veicoli. Allora, perché non estendere la norma anche alla B senza la limitazione sul documento ? In America sugli autoveicoli delle categorie consimili alla B, il cambio manuale è pressoché scomparso, eppure circolano milioni di autoveicoli. Il futuro arriverà anche da noi, ma come al solito saremo impreparati. " A serva Italia di dolore ostello, nave senza nocchiero in gran tempesta, non donne di provincia ma bordello" (Dante Alighieri)

Inserisci il tuo commento