HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 05/09/2016
Tags: Attualità Esami patenti 

Cinture di sicurezza: obbligatorie per tutti, anche per gli esaminatori

Gli esaminatori devono allacciare le cinture di sicurezza

“Sign o' the Times” cantava Prince, e “segno dei tempi” possiamo dire noi, a fronte della circolare prot. 18847 del 1 settembre 2016 a firma del Direttore Generale Vitelli, che sollecita i funzionari esaminatori a rispettare una norma del codice della strada molto importante e molto conosciuta: l'articolo 172, che impone l'uso delle cinture di sicurezza sia per il conducente che per i passeggeri trasportati.

Anche gli esaminatori possono sbagliare. Anche gli esaminatori possono essere richiamati. Questa è la reale novità di questa circolare, che di per sé non aggiunge nessun elemento nuovo a livello di normativa. Semplicemente, richiama una categoria molto potente, quella degli esaminatori, a rispettare la legge.

Forse che i funzionari esaminatori non sono al corrente dell'obbligo? Certo che lo sono! Peccato che sia emerso che spesso non lo rispettano. La notizia positiva è che tale atteggiamento di incuranza della legge non sarà più tollerato.

Sicuramente è prevista un esenzione per talune categorie di persone che devono, per lavoro, avere la possibilità di agire in massima libertà nella cabina di guida. Pensiamo ad esempio ai poliziotti e agli istruttori di scuola guida, ai militari e ai conducenti dei veicoli della raccolta rifiuti: per loro ha effettivamente senso l'esenzione dall'obbligo, perchè giustificata dal tipo di attività che sono chiamati a svolgere.
Ma per gli esaminatori, che di regola si siedono sui sedili posteriori del veicolo dove si svolge la prova d'esame, non c'è nessuna giustificazione plausibile, nessun motivo valido per cui debbano essere sollevati dall'obbligo di indossare le cinture. La legge è uguale per tutti, anche per i potenti. Ogni tanto c'è bisogno di ricordarlo, anche a suono di timbri e di marche da bollo.

 



Vedi anche:
01/09/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti
Circolare - 01/09/2016 - Prot. n. 18847 - Uso cinture di sicurezza da parte dei funzionari esaminatori durante gli esami di guida
Utilizzo delle cinture di sicurezza durante le prove di guida da parte dei funzionari esaminatori.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Leone
Le cose cambiano è ora di farle cambiare per bene... Un esaminatore dovrebbe sedere accanto all'allievo e l'istruttore il giorno di esame non c'è proprio... Ad ogni istruttore abilitato dovrebbe lavorare in autonomia con propria auto con doppi comandi, sono veramente stanco di fare da schiavo per le agenzie mafiose.. 6Euro paga di un istruttore, una miseria...
francesca
x giorgio
l'esaminatore non solo gira la testa ma si deve sporgere in avanti e assumere spesso una posizione scorretta perchè risulta difficile vedere i movimenti dei piedi dell' istruttore sui doppi doppi comandi (nonchè le varie gestualità manuali!)...non so come siete abituati voi, spero meglio!
Giorgio
per Francesca... la cintura non impedisce all'esaminatore di volgere il capo, se vuole controllare l'uso dei doppi comandi,a Francy ...ma che stai a di!!
fedro
Immagino lo scenario: il candidato non ricorda all' esaminatore che deve indossare la cintura e viene bocciato...
Joseph 52
Questa è la ciliegina sulla torta delle banalità che arrivano da Roma e lo dimostra l'osservazione del collega circa gli esami delle categorie A A1 A2 B1 AM. Ma chi sanzionera' i trasgressori ? E poi, gli esaminatori non infieriranno sugli allievi che pretenderanno da loro l'uso della cintura non indossata ?
Francesca
Forse si ignora che spesso i "potenti" non si mettono la cintura x avere una visuale migliore e controllare che l'istruttore di scuola guida non intervenga aiutando il candidato in modo furtivo (xchè questo è quello che succede regolarmente ) e poter dare così un giudizio sereno e corretto sulle effettive capacità del candidato. Inoltre non capisco xchè l'uso della cintura non è richiesto x gli esami di categoria AM A1 A2 A B1..forse non sono a conoscenza che gli esaminatori seguono i candidati con l'auto?.. oppure devono corrergli dietro a piedi?
X autoscoula
Il premio assicurativo aumenta in funzione del peggioramento della classe unica di merito, quando si tratta di bonus malus, non in funzione dell'ammontare dei danni cagionati a terzi, di qualunque entità possano essere.
X pasqualino
Perché le forze dell'ordine sono già in deficit cronico di personale e di fondi, figurarsi se si potesse affidargli pure altri compiti in queste condizioni.
Collega
buon lavoro a tutti
pasqualino
perchè il ruolo degli esaminatori non può essere svolto dalle forze dell'ordine?
autoscuola
Concordo con Luca.... Pero' è giusto che le indossino, io qualche anno fa ebbi un sinistro durante un esame e l' esaminatore non indossava la cintura. Non si fece nulla .Non vi dico le rogne che ho avuto, in piu mi è schizzato il premio in maniera pazzesca,
poiche erano lesioni in orario di lavoro e altre balle varie.....
luca
bhe...come circolare potevano anche risparmiarsela....dovrebbero controllare se chi fa parte questa "potente" categoria sia capace di guidare i mezzi di cui l'esaminatore è chiamato a controllare le capacità di guida di un allievo....

Inserisci il tuo commento