HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 11/12/2015
Tags: Attualità Sicurezza stradale 

Rush finale per la legge sull'omicidio stradale

A novembre la Camera ha approvato il disegno di legge (DDL n. 859-1357-1378-1484-1553-B) che a dicembre è passato al Senato per la sua stesura definitiva. Il Senato però ha optato per il maxi emendamento che risolve alcune incongruenze trovate nel testo originale e già evidenziate da diversi esperti del settore. Il 15 dicembre la Camera dei Deputati, attraverso questo maxi emendamento, dovrebbe far passare definitivamente la legge.


Ci siamo. Renzi sta mantenendo la promessa fatta ai famigliari di Lorenzo Guarnieri, il ragazzo fiorentino ammazzato da un ubriaco nella notte del 1 giugno 2010, e sta accelerando il procedimento per trasformare in realtà il progetto sostenuto da altre associazioni tra cui l'Asaps – Associazione Amici della Polizia Stradale: quello di fermare in modo risolutivo e con una legge severissima questo tipo di tragedie.
La legge sull'omicidio stradale si basa per l'appunto sull'aggiunta di un nuovo articolo nel codice penale, il 589 bis, che introduca un nuovo tipo di reato, quello di omicidio stradale.

Non che prima non fosse punita l'uccisione di persone  a causa di incidenti colposi, ma con questa legge le pene saranno molto più severe e soprattutto saranno identificabili le colpe gravi che ne rendono legittima l'applicazione: la guida in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di stupefacenti, ma anche il superamento del limite di velocità di oltre il doppio consentito. 
Le pene sono molto severe: mentre adesso per omicidio colposo a seguito di incidente stradale è prevista la reclusione da  2 a 7 anni, con la nuova legge la reclusione salirà da 8 a 12 anni di carcere se si riscontra che il conducente guidava in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe. Anche chi commette il reato avendo guidato ad una velocità  sconsiderata, oppure andando contromano o facendo manovre rischiose come sorpassi azzardati o passaggi col rosso, sconterà una pena maggiore.

Non la passeranno liscia i vigliacchi che si danno alla fuga, perchè in caso di pirateria accertata la legge prevede la tolleranza zero,
ovvero l'impossibilità di venire incontro al colpevole con “sconti” ovvero attenuanti del caso.

I sostenitori della nuova legge sono convinti che sia giusto inasprire le pene non per una questione di “vendetta” ma per “fare giustizia”, e per ottenere questo è necessario per prima cosa identificare le colpe gravi, dare un nome a questo tipo di delitto, affinchè la società si renda conto delle forti conseguenze penali legate a comportamenti alla guida fortemente irresponsabili e incivili.
Le ultime incongruenze del testo sono state risolte così: il Senato, con 149 voti favorevoli e 91 voti contrari, nella seduta  di giovedì 10 dicembre, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando il maxiemendamento interamente sostitutivo del provvedimento recante norme penali sull'omicidio stradale (ddl n. 859-1357-1378-1484-1553-B). Il provvedimento torna alla Camera dei deputati dove, il prossimo 15 dicembre, dovrebbe essere approvato in via definitiva.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Angelo Maurizio
Mi sta tutto benissimo.Purchè :1) non ci si limiti solo alle pene ma vengano intensificati i controlli 2) la pena alla fine non sia uguale a quella di chi ha ammazzato qualcuno con 40 coltellate ( mi riferisco a eventi successi !)
La redazione
@Luigino: abbiamo aggiunto nel testo sopra il link al maxi emendamento: http://www.senato.it/leg/17/BGT/Testi/Allegati/00000205.pdf
Tutto l'iter del disegno di legge è visibile in questa pagina: http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/46138.htm
angelo bonaldi
leggetevi il testo che tra l'altro prevede che in caso di ricorso per un verbale , il prefetto non ha più l'obbligo di sentire chi lo ha chiesto. Altro passo avanti per spogliare i cittadini di un diritto
Pierino
Sarebbe interessante prendere visione del testo approvato dal Senato, potreste pubblicarlo? Grazie.
Pier Luigi
ERA ORA! FINALMENTE.

Inserisci il tuo commento