HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Codice della Strada 

Articolo 40 - CdS

<< Articolo 39 - CdS
Articolo 41 - CdS >>

Art. 40.

Segnali orizzontali

1. I segnali orizzontali, tracciati sulla strada, servono per regolare la circolazione, per guidare gli utenti e per fornire prescrizioni od utili indicazioni per particolari comportamenti da seguire.

2. I segnali orizzontali si dividono in:

     a) strisce longitudinali;
     b) strisce trasversali;
     c) attraversamenti pedonali o ciclabili;
     d) frecce direzionali;
     e) iscrizioni e simboli;
     f) strisce di delimitazione degli stalli di sosta o per la sosta riservata;
     g) isole di traffico o di presegnalamento di ostacoli entro la carreggiata; 
     h) strisce di delimitazione della fermata dei veicoli in servizio di trasporto pubblico di linea;
     i) altri segnali stabiliti dal regolamento.

3. Le strisce longitudinali possono essere continue o discontinue. Le continue, ad eccezione di quelle che delimitano le corsie di emergenza, indicano il limite invalicabile di una corsia di marcia o della carreggiata; le discontinue delimitano le corsie di marcia o la carreggiata.

4. Una striscia longitudinale continua può affiancarne un'altra discontinua; in tal caso esse indicano ai conducenti, marcianti alla destra di quella discontinua, la possibilità di oltrepassarle.

5. Una striscia trasversale continua indica il limite prima del quale il conducente ha l'obbligo di arrestare il veicolo per rispettare le prescrizioni semaforiche o il segnale di "fermarsi e dare precedenza" o il segnale di "passaggio a livello" ovvero un segnale manuale del personale che espleta servizio di polizia stradale nonché in corrispondenza dei passaggi a livello dotati di dispositivi luminosi o del segnale “fermarsi e dare precedenza”. (**)

5-bis. Nella zona di attestamento ciclabile, la prima striscia trasversale continua, nel senso di marcia, indica il limite prima del quale i conducenti dei veicoli diversi dai velocipedi hanno l’obbligo di fermarsi mentre la seconda striscia indica il limite per i soli velocipedi, ai fini del rispetto delle prescrizioni semaforiche. (**)

6. Una striscia trasversale discontinua indica il limite prima del quale il conducente ha l'obbligo di arrestare il veicolo, se necessario, per rispettare il segnale "dare precedenza".

7. Nel regolamento sono stabilite norme per le forme, le dimensioni, i colori, i simboli e le caratteristiche dei segnali stradali orizzontali, nonchè le loro modalità di applicazione.

8. Le strisce longitudinali continue non devono essere oltrepassate, le discontinue possono essere oltrepassate sempre che siano rispettate tutte le altre norme di circolazione. È vietato valicare le strisce longitudinali continue, tranne che dalla parte dove è eventualmente affiancata una discontinua.

9. Le strisce di margine continue possono essere oltrepassate solo dai veicoli in attività di servizio di pubblico interesse e dai veicoli che debbono effettuare una sosta di emergenza.

10. È vietata:

     a) la sosta sulle carreggiate i cui margini sono evidenziati da una striscia continua;
     b) la circolazione sopra le strisce longitudinali, salvo che per il cambio di corsia;
     c) la circolazione dei veicoli non autorizzati sulle corsie riservate.

11. In corrispondenza degli attraversamenti pedonali i conducenti dei veicoli devono dare la precedenza ai pedoni che si accingono ad attraversare la strada o che hanno iniziato l’attraversamento (*); analogo comportamento devono tenere i conducenti dei veicoli nei confronti dei ciclisti in corrispondenza degli attraversamenti ciclabili. Gli attraversamenti pedonali devono essere sempre accessibili anche alle persone non deambulanti su sedie a ruote; a tutela dei non vedenti possono essere collocati segnali a pavimento o altri segnali di pericolo in prossimità degli attraversamenti stessi.

 

(*) Modificato dal Decreto-Legge n. 121 del 10/11/2021
(**) Modificato dalla Legge n. 177 del 25/11/2024

<< Articolo 39 - CdS
Articolo 41 - CdS >>


Vedi anche:
Articolo 137 - Regolamento di Attuazione
Disposizioni generali sui segnali orizzontali.

Articolo 138 - Regolamento di Attuazione
Strisce longitudinali.

Articolo 139 - Regolamento di Attuazione
Strisce di separazione dei sensi di marcia.

Articolo 140 - Regolamento di Attuazione
Strisce di corsia.

Articolo 141 - Regolamento di Attuazione
Strisce di margine della carreggiata.

Articolo 142 - Regolamento di Attuazione
Strisce di raccordo.

Articolo 143 - Regolamento di Attuazione
Strisce di guida sulle intersezioni.

Articolo 144 - Regolamento di Attuazione
Strisce trasversali.

Articolo 145 - Regolamento di Attuazione
Attraversamenti pedonali.

Articolo 146 - Regolamento di Attuazione
Attraversamenti ciclabili.

Articolo 147 - Regolamento di Attuazione
Frecce direzionali.

Articolo 148 - Regolamento di Attuazione
Iscrizioni e simboli.

Articolo 149 - Regolamento di Attuazione
Strisce di delimitazione degli stalli di sosta o per la sosta riservata.

Articolo 150 - Regolamento di Attuazione
Presegnalamento di isole di traffico o di ostacoli entro la carreggiata.

Articolo 151 - Regolamento di Attuazione
Strisce di delimitazione della fermata dei veicoli in servizio di trasporto pubblico collettivo di linea.

Articolo 152 - Regolamento di Attuazione
Altri segnali orizzontali.

Articolo 153 - Regolamento di Attuazione
Dispositivi retroriflettenti integrativi dei segnali orizzontali.

Articolo 154 - Regolamento di Attuazione
Altri dispositivi per segnaletica orizzontale.

Articolo 155 - Regolamento di Attuazione
Segnali orizzontali vietati.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail