HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 23/10/2014
Tags: Attualità 

Nominativo sulla carta di circolazione... cosa cambia?

La circolare del 10 luglio 2014 n. 15513 stabilisce e chiarifica l’ambito di applicazione dell’art.94 comma 4 bis. del Codice della Strada in vigore dal 3 Novembre 2014.

L’articolo in questione (e il nuovo articolo 247 - bis, comma 1, del d.P.R. n495/1992 che ne è conseguito), prevede l’obbligo dell’aggiornamento della carta di circolazione, mediante l’emissione di un apposito tagliando:

  1. tutte le volte che c’è una variazione nella denominazione o della ragione sociale dell’intestatario della carta di circolazione
  2. quando si realizza la condizione della disponibilità temporanea di un veicolo da parte di un soggetto diverso all’intestatario per un periodo superiore ai 30 giorni.

Scopo della norma è quello di individuare con certezza i responsabili della circolazione.

Se per il primo punto (variazione nella denominazione o della ragione sociale dell’intestatario della carta di circolazione) possiamo intuire di cosa si tratti, per il secondo serve una spiegazione: quando si verifica la “condizione di disponibilità temporanea di un veicolo da parte di un soggetto diverso all’intestatario, per un periodo superiore ai 30 giorni”?

Il decreto spiega che la circostanza si realizza ad esempio nei casi di: comodato, comodato di veicolo aziendali, custodie giudiziarie, locazione senza conducente, intestazione di veicoli di proprietà di soggetti incapaci di agire, utilizzo di veicoli intestati ad una persona deceduta, utilizzo di veicoli con contratto “rent to buy”; in tutti questi casi viene specificato come applicare la nuova norma.

In generale comunque le nuove procedure si applicano, per ora, solo ad autoveicoli e motoveicoli di massa complessiva inferiore alle 6 tonnellate in uso proprio e a rimorchi di massa complessiva inferiore alle 3,5 t.
Sono esclusi quindi (perché in attesa di ulteriori specifiche) i veicoli in disponibilità di soggetti che effettuano attività di autotrasporto sulla base di:

  • iscrizione al REN o all’albo degli autotrasportatori
  • licenza per il trasporto di cose in conto proprio
  • autorizzazione al trasporto di persone mediante autobus in uso proprio o mediante autovetture in uso terzi (taxi e ncc).

N.B. Nel caso di "disponibilità temporanea di un veicolo da parte di un soggetto diverso all’intestatario per un periodo superiore ai 30 giorni" per comodato sono esenti dall’applicazione della norma i componenti del nucleo familiare, purché convivano col proprietario del veicolo (il ragazzo neopatentato può quindi continuare ad utilizzare l’auto del papà senza aggiornare la carta di circolazione, purché viva insieme al genitore).

Esempi:
1) Si realizza la condizione di “disponibilità temporanea di un veicolo da parte di un soggetto diverso all’intestatario per un periodo superiore ai 30 giorni” quando si intestano veicoli a minori o interdetti. Secondo la nuova norma, sul libretto di circolazione dovrà apparire sulla carta di circolazione il nominativo non solo dell’intestatario del veicolo (come accadeva fino a ieri), ma anche quello di chi realmente usa e conduce il veicolo (un minore o un interdetto infatti NON possono guidare, per cui, pur apparendo il loro nome sulla carta di circolazione, NON possono essere realmente loro i responsabili della circolazione).

2) Si realizza la condizione di “disponibilità temporanea di un veicolo da parte di un soggetto diverso all’intestatario per un periodo superiore ai 30 giorni” quando c’è un comodato d’uso di veicoli aziendali. Fino ad oggi un’azienda, proprietaria di un’auto aziendale, figurava quale unica intestataria del veicolo sulla carta di circolazione (anche se il veicolo stesso veniva materialmente condotto e utilizzato regolarmente da un dipendente); in base alla nuova norma, oltre al nominativo del proprietario del veicolo (in questo caso l’azienda), la carta di circolazione deve riportare anche il nome dell’usufruttuario (il dipendente che materialmente usa, tutti i giorni, l’autoveicolo).

Le sanzioni alle quali si incorre se la norma non viene rispettata (è in vigore da ieri 3 novembre 2014) vanno dai 700 a più di 3.000 €, ma ciò che non è chiaro è come la norma possa realmente essere applicata dalla forze dell’ordine, infatti, come farà la polizia a dimostrare che l’autista in questione, pur non essendo intestatario del veicolo, ne stia realmente usufruendo da più di 30 giorni consecutivi? Staremo a vedere …

carta_circolazione



Vedi anche:
27/10/2014
 Circolari Ministeriali
Circolare - 27/10/2014 - Prot. n. 23743 - Intestazione temporanea veicoli
Intestazione temporanea di veicoli - Circolare prot. n. 15513 del 10 luglio 2014 - Chiarimenti applicativi.
leggi tutto...

10/07/2014
 Circolari Ministeriali
Circolare - 10/07/2014 - Prot. n. 15513 - Intestatario carta circolazione
Art. 94, comma 4-bis, c.d.s. e art. 247-bis, d.P.R. n. 495/1992 - Nuove disposizioni in materia di variazione della denominazione o delle generalità dell'intestatario della carta di circolazione e di intestazione temporanea di veicoli.
leggi tutto...

Articolo 94 - CdS
Formalità per il trasferimento di proprietà degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e per il trasferimento di residenza dell'intestatario.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
alby66
Come al solito per colpa di qualcuno, che gira con l'auto di un defunto/a o di un nonno/a ultra 95enne, paghiamo tutti. L'Italia dei furbetti.
loretta
Come cavolo dimostrano che io guido un veicolo non mio da più di30 giorni? Mi fermeranno per un mese intero ?
AUTOSCUOLA ARENELLA
Più che di paese di coglioni, si dovrebbe parlare di paese di imbroglioni! Infatti queste nuove leggi sono state ispirate dalla voglia di arginare le innumerevoli furbate degli automobilisti italiani...a buon intenditore poche parole...
Gianpaolo
Sbattetevene tutti i coglioni e non fate nulla, e che nessuno paghi la multa; unica nostra vera forza e' questa, poi vedrete che lalegge decadra' da sola....
axel
che cavolata pazzesca, ma le pensano di notte su come legiferare inutilmente tralasciando completamente le cose serie...
(altra domanda) la sanzione automatica per la mancata revisione.. ma se uno per qualsiasi motivo non usa il veicolo, e quindi non è su strada pubblica, oppure qualche moto un po' vecchiotta che è da mettere a punto con pezzi che non arrivano mai.. è obbligato per legge a farsela bocciare?
XNN
Paese di coglioni!!!!!!

Inserisci il tuo commento