HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 04/12/2012
Tags: AttualitĂ  RSS Aula 

Per i rimorchi basta una targa

C'è voluto un po' di tempo, ma alla fine un'altra delle novità della riforma del codice della strada del 2010, quella relativa all'art. 100 delle targhe, si sta materializzando. Ce n'era una ancora più interessante, che riguardava la possibilità di farsi le targhe personalizzate (vedi il comma 3 bis dello stesso articolo), ma qui non abbiamo lumi.
Torniamo ai rimorchi.

Con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 198/2012, pubblicato in Gazzetta lo scorso 22 novembre, si è provveduto a modificare il regolamento di attuazione del codice della strada, relativo appunto alle targhe dei rimorchi, agli articoli 258, 259, 260 e a vari punti del titolo III. Queste nuove norme entrano in vigore il 7 dicembre prossimo, mentre il via operativo, effettivo, alle nuove procedure, si avrà a partire dal 20 febbraio 2013.

Fino a questo momento i rimorchi si presentano con una targa ripetitrice, ovvero con una targa gialla con la R rossa che riporta gli estremi della targa del veicolo trainante (vedi foto). 
I rimorchi già circolanti continueranno ad avere questa targa, mentre quelli di nuova immatricolazione saranno dotati di targa propria, senza la scritta "RIMORCHIO" come eravamo abituati a vedere.

In circolazione si troveranno rimorchi così suddivisi:

  • quelli con la targa laterale e con quella ripetitrice (immatricolati prima del 1 ottobre 1993)
  • quelli con la targa posteriore e quella ripetitrice (immatricolati tra il 1 ottobre 1993 e il 19 febbraio 2013)
  • quelli con la targa posteriore propria (immatricolati a partire dal 20 febbraio 2013)


Vedi anche:
04/12/2012
 Codice della Strada
Articolo 247-bis - Regolamento di Attuazione
Variazione dell'intestatario della carta di circolazione e intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi
leggi tutto...

28/09/2012
 Decreti Legislativi
Decreto Presidente della Repubblica - 28/09/2012 - n. 198 - Variazione intestatario carta di circolazione
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, in materia di variazione dell'intestatario della carta di circolazione, intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e di targhe dei rimorchi.
leggi tutto...

17/07/2009
 Codice della Strada
Articolo 258 - Regolamento di Attuazione
Collocazione delle targhe di immatricolazione ripetitrici, di prova e di riconoscimento.
leggi tutto...

17/07/2009
 Codice della Strada
Articolo 259 - Regolamento di Attuazione
Modalità di installazione delle targhe.
leggi tutto...

17/07/2009
 Codice della Strada
Articolo 260 - Regolamento di Attuazione
Caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilità delle targhe. Requisiti di idoneità per la loro accettazione.
leggi tutto...

Articolo 256 - Regolamento di Attuazione
Definizione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici e di riconoscimento.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Morelli Maria Antonietta
Buongiorno qualcuno di voi sa dirmi come si può risalire al proprietario della motrice avendo soltanto la targa del rimorchio, visto che mi ha spaccato il parabrezza e non si è fermato spargendo l'Aurelia di breccino. Grazie per la disponibilità
PINO
SONO IN POSSESSO DELLA TARGA UNIFICATA DEL RIMORCHIO COME POSSO RISALIRE ALLA TARGA DELLA MOTRICE?
ANTONIO DE MICHELE
In effetti i politici Italiani devono sempre aggrovigliare le norme regole, oltre alle leggi in modo che ognuno se la canta a suo favore.
niccolò Bronzini
grande confusione. Se ho un incidente con un rimorchio trainato da una motrice a cui non sono riuscito a prednere l'ora esatta e nel frattempo il veicolo in un area di servizio ha modificato la motrice chi risultera il responsabile e come potrò farmi giustizia in un eventuale procedimento ? L'autista del trattore ha l'obbligo di scrivere i rimorchi che traina ?
giovanni
Se oltre l'intestatario del libretto di circolazione vi sono più persone a guidare un veicolo oltre i trenta giorni, li indichiamo tutti? che bella trovata!! non basta pagare l'assicurazione per altri conducenti si deve pagare un capitale per aggiungere altri nominativi sul libretto di circolazione. Viva l'Italia dei costi aggiuntivi. Fate pietà!!!
simone
Ma in questo caso la multa arriva all.intestatario del rimorchio poi bisognera verificare in quel momento chi era alla guida dell.auto che trainava..io comunque non presterei mai un rimorchio a mio nome ad un.altra persona
mauro
Finalmente un po di modernitá dalla grande arretratezza italiana
hans
tipico italiano....
Franco colnaghi
Una cretinata pazzesca
monaco dario
Al casello autostradale con il telepas quale targa viene rilevata? nel caso in cui il telepas non fa scattare il ''bip''?
Domenico
E già! A chi arriva la multa?
Davide
Ma in caso di contravvenazione, quando sul verbale compare trascritta la targa del rimorchio e non quella della motrice, la contravvenzione chi la paga? l'intestatario sul libretto di circolazione del rimorchio o chi altro?

Inserisci il tuo commento