HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 19/11/2012
Tags: News 

Infortuni nei campi agricoli, cosa fare?

I dati degli eventi infortunistici del settore agricolo o forestale evidenziano che i rischi più gravi a cui è esposto l'operatore alla guida dei trattori agricoli o forestali con piano di carico sono rappresentati dai ribaltamenti trasversali e/o longitudinali.

Detto pericolo, seppure ineliminabile, trattandosi di attrezzature di lavoro semoventi, può significativamente essere ridotto quanto ad entità delle conseguenze del suo verificarsi attraverso l'installazione di una struttura di protezione in caso di capovolgimento che garantisce uno spazio sufficiente attorno al conducente e di un sistema di ritenzione (cintura di sicurezza) per trattenere il conducente all'interno di tale volume ed evitare che rimanga schiacciato tra parti dell'attrezzatura di lavoro ed il suolo. L'obbligo di installazione di detti dispositivi è richiamato al punto 2.4 della parte II dell'allegato V al D. Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni.

A fronte di quanto appena rilevato si deve però constatare che un considerevole numero di trattori con piano di carico già in servizio e di costruzione non recente risultano sprovvisti di entrambi i dispositivi sopracitati. Difatti l'obbligo di adeguamento risulta essere stato diffusamente disatteso, a cagione, anche, di una serie di concorrenti circostanze, una delle quali è sicuramente rappresentata dalla mancata disponibilità di precisi indirizzi tecnico-costruttivi.

Difatti l'installazione dei detti apprestamenti tecnici ha rilevato alcuni punti di criticità connessi soprattutto ai vincoli di natura tecnica, per la presenza sul territorio di un parco macchine estremamente diversificato, e procedurale, connessi soprattutto con il processo di omologazione cui sono state sottoposte dette attrezzature di lavoro all'atto della prima immissione sul mercato.

Ciò premesso e considerato che l'emanazione di precisi riferimenti tecnici non poteva più essere procrastinata l'INAIL ha istituito uno specifico gruppo di lavoro con l'obiettivo di fornire le informazioni tecniche essenziali per la costruzione e l'installazione dei dispositivi di protezione in caso di capovolgimento e per l'installazione dei sistemi di ritenzione del conducente.

Il risultato di questo lavoro è questo pdf, pubblicato sul sito dell'Inail, contenente le linee guida per l'installazione dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento e dei sistemi di ritenzione del conducente e di eventuali passeggeri nei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole).



Vedi anche:
22/12/2010
 Circolari Ministeriali
Circolare - 22/12/2010 - n. 44 - Sicurezza macchine agricole
Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi - Requisiti di sicurezza delle motoagricole
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e

Inserisci il tuo commento