HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 27/09/2012
Tags: News RSS Aula 

Il contrassegno disabili cambia faccia

Nuovo contrassegno disabili

Dal 15 settembre, è in vigore il DPR 151/2012, che modifica il regolamento di attuazione del Codice Stradale all'articolo 381, relativo alle strutture, al contrassegno e alla segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide.

La modifica è stata resa necessaria per adeguarsi alle normative dell'Unione Europea. In pratica, questa modifica porta il contrassegno invalidi, quello che serve per parcheggiare nei posti riservati e per avere diritto all'esenzione nelle aree di sosta a pagamento, nel caso i posti a loro destinati siano occupati, ad avere una nuova "faccia".
I cambiamenti sono più di forma che di sostanza: in pratica, quello che era prima il simbolo di accessibilità, la carrozzina, non è più nero su fondo arancio, ma bianco su fondo blu.

Si ha tempo 3 anni, ovvero fino al 15 settembre 2015, per richiedere il nuovo contrassegno.
Hanno 3 anni di tempo anche gli enti pubblici, per modificare la segnaletica stradale in ossequio alle nuove norme.

Per il rilascio del contrassegno (autorizzazione), l'interessato deve presentare domanda al sindaco del comune di residenza, nella quale, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano la richiesta, deve presentare la certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesta l'autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.

Qui pubblichiamo il fac-simile della domanda

Il contrassegno di parcheggio per disabili deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
L'autorizzazione e la corretta esposizione del relativo contrassegno consentono la sosta gratuita nelle aree in cui diversamente sarebbe soggetta al pagamento di un corrispettivo, quando gli spazi destinati ai titolari dei medesimi risultino occupati.
Il contrassegno ha di norma validità quinquennale.



Vedi anche:
30/07/2012
 Decreti Legislativi
Decreto Presidente della Repubblica - 30/07/2012 - n. 151 - Persone invalide
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
silvio ungania
In quanto titolare di un contrassegno disabili ho parcheggiato in apposito stallo segnalato dal noto cartello stradale che oltre le icone indicanti il simbolo della disabilità e il divieto di sosta riportava in basso la dicitura: “conc. n° …….. R”. Mi è stata elevata multa in quanto ho occupato un posto disabile “riservato”. Mi chiedo: da dove si poteva evincere? dalla “conc.”? dalla R?, e quando nel cartello c’è la “conc.” ma non la R che differenza fa? Non era allora più semplice riportare per esteso la parola “Riservato”? grazie
ciro
per cortesia ho uno stallo sotto al palazzo ove risiedo ho il tesserino europeo e ho due auto in caso di guasto di una metto l'altra macchina lo posso fare grazie
GIOVANNI PANOSETTI
Gentili Signori,
Sono un disabile e vorrei sottoporvi un quesito: in un supermercato, a quale distanza massima devono essere assegnati i parcheggi per disabili?
Dalle mie parti hanno aperto un nuovo supermercato, dove hanno assegnato tutta la prima fila vicino all'ingresso al parcheggio normale, mentre solo 2 parcheggi per disabili sono stati assegnati nei punti più lontani e quasi nascosti!!!!!
Ho fatto osservare discretamente l'incongruenza ma fanno orecchie da mercante!!!! C'è modo di sollecitare con argomenti solidi (legislazione) un maggiore senso civico?
In attesa di risposta porgo rispettosi saluti
PANOSETTI GIOVANNI
Via Giovanni Giolitti 13
10061 CAVOUR (TO)

g.panosetti@yahoo.it

Inserisci il tuo commento