HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 23/05/2011
Tags: News 

Auto e porta bici

Pannello carichi sporgenti

Siamo alla vigilia dell'estate, ragion per cui è probabile che più di uno tra i nostri lettori abbia progettato di portarsi con sé in vacanza la bicicletta, per circolare all'aria aperta facendo un po' di sano movimento. Bene, ma come fare? Qual è la soluzione migliore da adottare per portare le bici su un'auto, la soluzione più sicura e a norma di legge?

Cominciamo con il dire che l'installazione di un portabici non comporta l'obbligo di aggiornare la carta di circolazione, analogamente ad un porta sci o a un portabagagli esterno alla carrozzeria. Il portabici deve essere considerato come un carico e deve solo, una volta caricato con le bici, evitare di:

  • coprire la targa e i fanali
  • diminuire la visibilità del conducente e impedirgli libertà di movimento
  • non cadere e non rendere instabile il veicolo

Ci sono diversi modelli in commercio e ciascuno ha i suoi pro e i suoi contro. Nel momento in cui le biciclette costituiscono ingombro longitudinale posteriore occorre inoltre applicare il pannello retroriflettente a strisce bianche e rosse (pannello carichi sporgenti - in figura) omologato e a norma.

Portabici sul tetto (costo: tra le 50 e le 100 euro – ma occorre acquistare a parte le barre portatutto)
Sono supporti che vanno fissati sulle barre portatutto, quelle che permettono anche il trasporto di sci e bagagli.

  • Vantaggi: mantiene intatta la capacità di carico all'interno dell'auto, non limita la visibilità, è economico
  • Svantaggi: richiede la presenza delle barre portatutto e una certa prestanza fisica nel caricare le bici così in alto, inoltre il veicolo più alto perde di aerodinamicità ed è soggetto a sbandamenti laterali in caso di forte vento o all'uscita delle gallerie

Portabici da portellone (costo: circa 80 euro)
Si tratta di strutture esterne da fissare con le cinghie alla parte posteriore del veicolo. Una volta appese le bici occorre collocare anche il pannello carichi sporgenti.

  • Vantaggi: richiedono poca fatica fisica nel caricare le bici, limitano poco la visibilità posteriore
  • Svantaggi: il montaggio è lungo e laborioso, non si ha più la possibilità di aprire il bagagliaio interno, si rischiano danni alla carrozzeria

Portabici fissati sul gancio di traino (costo: dalle 300 euro in su)
Parliamo di dispositivi che possono essere installati solo da un professionista su un veicolo già dotato di gancio di traino. Una volta appese le bici occorre collocare anche il pannello carichi sporgenti.

  • Vantaggi: permettono spesso l'apertura del bagagliaio, l'operazione di carico non comporta molto sforzo
  • Svantaggi: è un sistema costoso, occorre mettere il pannello dei carichi sporgenti

Portabici all'interno dei veicoli (costo: dalle 30 euro in su)
Nei veicoli grandi come i monovolume o le station wagon si possono utilizzare dei binari particolari su cui caricare le bici in verticale, evitando così di occupare tutto lo spazio disponibile

  • Vantaggi: non ci sono ingombri esterni che ostacolano la visibilità
  • Svantaggi: occorre smontare le ruote anteriori, si possono sporcare gli interni, rimane poco spazio all'interno del veicolo per i passeggeri e i bagagli

 

Terminiamo con l'accennare anche al fatto che ci sono veicoli che escono già con dei portabici incorporati, ad esempio che dispongono di una comoda piattaforma estraibile.
In definitiva, quale è il modello migliore? Dipende dall'uso che se ne fa e dal budget che si ha a disposizione. Sicuramente, se si intende utilizzare la bici solo sporadicamente, è consigliabile acquistare un portabici da portellone, spendendo una cifra ragionevolmente bassa, lasciando da parte le altre soluzioni più dispendiose e adattabili solo a veicoli già pre-accessoriati.



Vedi anche:
Articolo 164 - CdS
Sistemazione del carico sui veicoli.

06/05/1999
 Circolari Ministeriali
Circolare - 06/05/1999 - Prot. n. 1906/4120 - Strutture portabici, portasci e portamotocicli
Strutture portabici, portasci e portamotocicli applicate posteriormente a sbalzo. Chiarimenti e precisazioni.
leggi tutto...

27/11/1998
 Circolari Ministeriali
Circolare - 27/11/1998 - Prot. n. 2522/4332 - Strutture portabiciclette e portasci
Strutture portabiciclette e portasci applicate posteriormente a sbalzo sulle autovetture ed autocaravan
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Lorenzo
Reclinando il poggiaschiena dei sedili posteriori, posso portare la bici smontata fissandola alla macchina con delle apposite cinghie
Angelo
Con le barre portatutto e relativi portabiciclette montati sul tetto del veicolo ho risolto bene il problema. Prestare attenzione al sicuro fissaggio delle bici nel portabici fissando bene le viti perchè con la strada che si fa e le vibrazioni
si possono allentare. 320 km di autostrada con portabici ( due biciclette montate ) percorsi senza problemi.
tayjo
vai in tasca
tayjo
come sichiamano per fare le porte dela macina su
Paola
Non è vero che il portabici da portellone è difficile e lungo da mettere, io ce l'ho e riesco a metterlo sull'auto in 1 minuto!

Inserisci il tuo commento