HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 04/02/2011
Tags: News 

Pirati (vigliacchi) della strada, sono sempre di più

L'omissione di soccorso è un reato gravissimo


L’ASAPS (Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale) ha di recente diffuso i dati relativi agli episodi di omissione di soccorso avvenuti l’anno scorso: sono 585, contro i 482 registrati nel 2009, e in circa il 30% dei casi sono da abbinare a conducenti sotto l’effetto di droghe e alcol. Purtroppo sono sempre i dati statistici a dire che il 24,08% dei pirati sono stranieri e che a farne le spese sono soprattutto bambini (13,74%) e anziani (10,55%) ovvero gli utenti deboli della strada.

Il 74,53% degli autori viene smascherato mentre “solo” il 25,47% resta ignoto. C’è da dire che le tecniche investigative della Polizia e dello Stato continuano a migliorare, e che grazie a sistemi di controllo incrociati si riesce a risalire ai colpevoli in un modo o nell’altro. Ricordiamoci che sono sempre più diffusi gli impianti di videosorveglianza, che i movimenti delle persone possono essere ricostruiti attraverso la localizzazione dei telefoni cellulari, e che i dati di concessionari, meccanici, elettrauto e carrozzieri sono informatizzati e dunque le verifiche più veloci e accurate.

Forse sarebbe anche l’ora di cambiare nome al fenomeno e ai loro protagonisti: anziché pirati suggeriamo di chiamarli vigliacchi, perché nella parola “pirata” c’è forse una minima connotazione positiva che in questi casi non ha ragione di essere. Chi scappa via dopo avere causato un incidente non è una solo una persona che ha commesso un reato, è un vigliacco che non sa prendersi le sue responsabilità ed ha paura di vedersi ritirata la patente, di fare una brutta figura davanti a parenti e amici.

“In un incidente, i responsabili che non si allontanano dal posto e chiamano i soccorsi, saranno poi giudicati anche in base alla condotta avuta dopo l’incidente stesso. Chi scappa invece, oltre alle limitate possibilità di farla franca, sarà colpevole anche di questa grave mancanza e le pene saranno ancora più severe” – così afferma un agente di Polizia che contattiamo per avere il suo parere in merito e che ci conferma la ferma volontà delle forze dell’ordine di smascherare i vigliacchi colpevoli anche con l’aiuto delle nuove tecnologie.

L'OMISSIONE DI SOCCORSO VIENE PUNITA DAL CODICE DELLA STRADA (ART. 189 CDS) CON:
• ARRESTO
• RECLUSIONE
• SOSPENSIONE DELLA PATENTE (DA 1 ANNO IN SU)
• SANZIONE MOLTO PESANTE



Vedi anche:
Articolo 189 - CdS
Comportamento in caso di incidente.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

tuni bell
effettivamente, è noto, più la sanzione è aspra e maggiore sarà il tentativo di eluderla. Basterebbe frequentare giurisprudenza al primo anno. Ma ahimè "le leggi ci son, ma chi pon mano ad esse..."
calogero il fatto l'ho comunic
il fatto l'ho comunicato agli amici non mi sono recato in comune per denunciare il sinistro, con telecamere hanno costatato che ero io con la mia macchina ho ricevuto un bel verbale, il danno era lieve ho tamponato un palo che segnava le direzione della strada.
calogero
quando la cosa viene presa alla leggera e in buona fede sapendo di denunziare il sinistro a cose comunale cosa succede, rinviando al giorno successivo la denunzia del sinistro.
ixat
Quando la legge inizierà ad assomigliare alla giustizia si potrà iniziare a parlare con i toni utilizzati in questo articolo, fino a quel momento sarebbe buona cosa se le squadracce giustizialiste smettessero di fare populismo e cominciassero ad usare un po' il cuore e la testa oltre al basso intestino.

Inserisci il tuo commento