HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 24/01/2011
Tags: Attualità 

Rotatorie, adesso c'è una certezza in più

Gli insegnanti di scuola guida sanno bene quale è il problema: che nel codice della strada non esiste un articolo specifico che regola la circolazione all’interno delle rotatorie.

All’epoca della stesura del testo di base (1992) non ne esistevano ancora molte, è stato solo dopo che si è avuta una proliferazione di rotonde “alla francese” – quelle, per intenderci, che presuppongono che la precedenza sia dei veicoli circolanti all’interno dell’anello, e che hanno generato qualche dubbio sul corretto comportamento da adottare.

In particolare non si sapeva bene questo: quando si è all’interno della rotonda, bisogna mettere la freccia? Quando? Quale?

Il Ministero si è recentemente espresso con un parere, in base al quale possiamo ora dire che, quale che sia l'ordine di precedenza stabilito nella rotatoria, chi si immette sull'anello deve azionare l'indicatore sinistro, chi ne esce deve azionare l'indicatore destro.

Durante la marcia sull’anello non è invece necessario mantenere la segnalazione dell'indicatore sinistro; è invece necessario moderare la velocità.

Per approfondimenti si rimanda alla lettura del parere integrale di cui si pubblica il link a fondo pagina.



Vedi anche:
19/01/2011
 Parere
Parere - 19/01/2011 - Prot. n. 207 - Quesito relativo alla circolazione dei veicoli nelle rotatorie
Parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
ANGELO DEL TORO
SECONDO IL BUON SENSO OCCORRE SEMPRE INDICARE LA DIREZIONE CHE SI INTENDE MANTENERE.QUINDI INDICATORI SIA A DX CHE A SX.AGEVOLEREBBE LO SCORRIMENTO DEL TRAFFICO.
Andrea Muccioli
Dato che il Codice della Strada, purtroppo ed incredibilmente, non riporta nulla sul comportamento da tenere, occorre usare buon senso: prima di tutto la velocità deve essere moderata, di solito 40. La precedenza è ovvio che va data a sinistra perchè si entra solo così. Però la pratica insegna che, quando c'è traffico, se ci si ferma ad aspettare che la rotonda sia libera non si entra mai e si forma più fila che ai semafori. Pertanto va fatto un gioco di incastro, sempre a velocità ridotta. Per quanto riguarda l'indicatore di direzione in teoria va usato solo in uscita, ma nella pratica è possibile solo nelle rotonde grandi a due o più corsie. Quindi la rotonda piccola andrebbe trattata come un incrocio qualsiasi, freccia in entrambe le direzioni ed in particolar modo a sinistra. con buona pace di chi dice mai freccia a sinistra. Infatti quando hai di fronte un veicolo come si fa a capire se prosegue o svolta verso di te? Spesso si rischia di fermarsi inutilmente. Quindi occorre comportarsi all'opposto: nessu
Roberto
Si tratta semplicemente di considerare la rotatoria come la prosecuzione normale della strada, rispettando i segnali: all'ingresso c'è sempre il segnale di obbligo di precedenza, e si dà la precedenza a chi è già nella rotonda. Fatto ciò si prosegue, senza alcuna freccia, perchè si sta proseguendo sulla strada principale e, per questo, si segnala obbligatoriamente prima della propria uscita con la freccia a destra, in modo da facilitare anche l'immissione nella rotonda di chi si trova negli accessi successivi. Quindi MAI freccia a sinistra, SEMPRE freccia a destra per uscire. Se finalmente tutti la capissero...
LORENZO
Nella maggior parte delle rotonde c'è una direzione principale, seguita dal 90% del traffico. Quasi sempre la maggioranza prosegue più o meno diritto. In questo caso non è certo utile che si segue la direzione prevalente metta la freccia a sinistra ed è comunque opportuno che segnali l'uscita. Chi invece non segue la direzione prevalente, per esempio chi torna indietro facendo una svolta ad U mi sembra molto utile che lo segnali. Anche se non è legge, quando si guida è obbligatorio il buon senso: mandare segnali utili agli altri fa parte del buon senso.
caro
Se é vero che nella rotatoria bisogna usare anche il segnalatore sulla sinistra bisognerebbe metterlo in tutte le strade che hanno una curva alla sinistra per fare capire ad eventuali mezzi che escono da destra che io non giro (faccio presente che se devono dare la precedenza anche io ho il solito cartello stradale quando mi immetto nella rotatoria) pertanto mi sembra una cosa assurda!.. Vorrebbe dire che io in 52 anni di patente avrei commesso più di 500.000 infrazioni,fortunatamente senza mai prendere una multa.
Gianpi
È da idioti mettere la freccia a sinistra per entrare in una rotatoria anche perché non puoi fare diversamente , mentre è importantissimo metterla a destra per segnalare il tuo cambio di direzione quando decidi di uscire alla prossima uscita che troverai obbligatoriamente alla tua destra . Più semplice di così
alessia
si può accendere la freccia prima di entrare nella rotatoria se si esce nella prima uscita?
franco
strada con dare precedenza rallento non vedo nessuno entro nella rotonda con muri e piante che oscurano la visuale ma appena entro uno mi viene a urtare non so dovevo stare fermo aspettando che passa una macchina o quello deve darmi precedenza visto che viene di sinistra
Teo
Quando si arriva su una rotatoria, prima cosa rallentare entrare piano e tutti passano. La rotatoria alla francese soltanto chi è in rotatoria ha la precedenza (lo indicano le frecce circolari all' entrata con il segnale di dare la precedenza) ma non esclude di far entrare chi è in attesa sull' entrata a destra quella precedenza rimane. Immaginate per assurdo una coda di 10Km se ogni macchina si accoda a quella che entra quella di destra passerebbe dopo che la colonna di 10Km si sia esaurita, questo è il vero problema delle colonne, si deve entrare a lisca di pesce e questo si può fare soltanto entrando molto lentamente.
Antonio
....Il caro Direttore non quindi è solo confuso sull'utilizzo corretto degli indicatori di direzione, ma anche sulla opportunità del loro utilizzo in determinati frangenti, quali quello di svoltare nella direzione imposta dalla segnaletica stradale. Come tutte le segnalazioni, l'indicatore di direzione è destinato a disambiguare le situazioni non univoche e inutile, se non dannoso dato che introduce ulteriore possibilità d'errore da parte del conducente, in quelle situazioni in cui il comportamento non possa essere equivocato.
E poi ci lamentiamo se i cittadini non guidano correttamente!
Antonio
...nella quale il comportamento è già ben codificato.
Suona allora strano che il Direttore suggerisca di utilizzare in ingresso la freccia a sinistra, per poi magari toglierla procedendo dentro la rotonda.
Nell'approssimarsi ad una normale intersezione, l'accensione dell'indicatore di direzione sinistro annuncia (ed è corretto venga interpretato come) l'intenzione di svoltare a sinistra. Pertanto anche nell'intersezione d'ingresso di una rotonda (che non è certo assimilabile ad una corsia di accelerazione), l'interpretazione di tale segnalazione non potrebbe (e non dovrebbe) essere differente.
La segnalazione suggerita dal Direttore sarebbe pertanto ingannevole, oltre che imutile, posto il senso obbligatorio di rotazione e quindi l'impossibilità, da parte del veicolo entrante, di prendere direzione differente da quella di destra.
Antonio

Il sig. IL DIRETTORE DELLA DIVISIONE che ha risposto all'interrogativo sulle rotonde dimostra di avere lui stesso le idee confuse dicendo cose insatte e contradditorie.
E' corretto che, non esistendo una legislazione specifica, il comportamento nelle rotatorie DEBBA essere lo stesso da osservarsi in qualunque altro tratto di strada assimilabile, già regolato dagli altri articoli del CdS.
E' per questo motivo che, ad esempio, a differenza delle rotatorie alla francese, è necessario porre nelle intersezioni d'ingresso il cartello di II.36 (dare precedenza) affinchè i veicoli che si trovano al loro interno non debbano cedere il passo a chi entra, provenendogli da destra. E' altrettanto necessario, in mancanza di una legislazione specifica, che nela rotonda sia presente una segnalazione del senso obbligatorio di percorrenza, altrimenti, specie nelle rotatorie a più corsie, potrebbe sorgere il dubbio che nella stessa si possa circolare in entrambi i sensi.
L'ingresso è dunque una normale intersezione a raso, nell
pippo
Boh!
giuspa
Tante teste tante idee. Basterebbe tenere presente gli articoli del CDS 143 144 154 e considerare la rotonda come un rettilineo curvo! Si tiene la destra il più possibile e si mette la freccia destra in prossimità dell'uscita, questo in modo particolare quando non sono segnalate le corsie. Assolutamente no alla freccia sinistra perché il senso di marcia è obbligatoriamente antiorario. dove esistono le corsie si deve sempre segnalare il cambio di corsia e l'eventuale sorpasso deve essere sempre a sinistra.
do...
il nostro pese sempre caotico perché tutti siamo dei furbi a modo nostro.MA LE REGOLE .Il Codice DELLA STRADA
ESISTE :quanti sanno che cosa di cosa .da noi non ci sono le sanzioni per chi sbaglia .
Mario
Nella zona di Cagliari non sappiamo usare le rotatorie, molti automobilisti entrano e stranamente mettono freccia a sinistra per percorrerla per poi uscire all'improviso senza usare la freccia di destra, facendo aspettare come un fesso chi deve entrare in rotatoria. Quindi come dicono Andre, Klaus e qualche altro si deve entrare come in qualsiasi strada con diritto di precedenza ad usare solo la freccia di destra per uscire. Semplice, no?
calogero
come al solito non è chiaro
damiano
in ogni caso è difficile stabilire, quando come e dove mettere le frecce . la freccia a sinistra in fase di transito, indica agli altri automobilisti l'intenzione di proseguire all'interno della rotatoria.; come pure bisognerà indicare ogni eventuale cambio di corsia. la freccia a destra indca a chi segue , a chi entra o sta per entrare in rotatoria , la decisione di prendere la prossima uscita. il non uso degli indicatori di direzione, oltre ad essere infrazione palese al codice della strada può essesre sanzionato ; in ogni caso comporta dei rischi per sè e per gli altri conducenti e passeggeri dei veicoli che transitano, conpresi i ciclisti ( anche i bambini hanno diritto di transitare lungo le strade, montando una piccola bici, e dal codice sono considerati ciclisti)
damiano
chi entra in rotatoria DEVE osservare con attenzione che il veicolo ( o velocipede ) che sta entrando dall' accesso successivo, non abbia già la ruota del proprio mezzo oltre la fascia bianca orizzontale di fine corsia dalla strada da cui sta arrivando, NEL CASO in cui quel veicolo occupi ( lo si deve perciò vedere bene ) almeno con le ruote la corsia esterna o unica che sia, quel conducente ha la precedenza rispetto al veicolo o bicicletta che sta entrando o è appena entrata dall'accesso da sinistra. INFATTI, il segnale "dare precedenza a destra e a sinistra" che compare assieme a quello di "rotatoria" echiarisce alla perfezione a chi transita i diritti e gli obblighi a cui ci si deve attenere. IN OGNI CASO , la prudenza e la moderazione della velocità rappresentano una garanzia maggiore di sicurezza.
Andre
Mi sembra inutile mettere l'indicatore sinistro all'interno della rotonda per indicare che si esce ad es. dalla terza uscita in poi. E' inutile che chi arriva si lamenti, DEVE dare la precedenza a chi è già in rotonda e non gli deve fregare niente di dove uscirò. Finchè non metto la freccia a destra vuol dire che proseguo in rotonda. Punto!
bruno
mettere le frecce a destra ed a sinistra non costa nulla, se si passa davanti ad un'auto che aspetta di entrare è meglio far sapere che si passa davanti.
mettere le frecce NON costa nulla far sapere la propria direzione, ma molti non usano le frecce anche al di fuori delle rotonde.
mi sembra che il codice diceva di usare gli indicatori di direzione ad ogni cambio di direzione e se si è in una rotonda si cambia direzione sia in uscita sia se si va a sinistra.. comunque per farla corta meglio far sapere in che direzione si va'.....ciao
Klaus aus Berlin
Salve ..
desidero dare un consiglio Facile
.In rotatoria non tagliate la corsia e mettete la freccia solamente a destra prima di lasciarla .
finito !!
Gabriele
Chi usa la rotatoria per invertire il senso di marcia, ossia entra dritto secondo una tangente ed esce allo stesso modo avendo percorso i 360° della rotatoria a quale scopo deve usare gli indicatori?
Vale
...La corsia centrale NON E' UNA CORSIA DI SORPASSO, se si usa come tale si rischia di tagliare la strada all'uscita,mentre utilizzata come ho suggerito non c'è questo rischio.
F-Infine le rotonde a più di due corsie semplicemente non dovrebbero esistere,non hanno senso e sono pericolose.
Penso che in questo modo la cosa potrebbe evitare al 99% ogni malinteso e problema.
(I miei interventi si leggono al contrario -.-')
Vale
E- Nelle rotonde a DUE corsie,senza preselezione,arrivo alla rotonda ed entro dando la precedenza ai veicoli che occupano la corsia di destra.Mi immetto e segnalo subito l'uscita a destra alla prima uscita oppure mi immetto sulla corsia centrale per continuare sulla rotonda nela caso voglia uscire a uscite successive, segnalando i cambio corsia con freccia a sinistra.Una volta nella corsia centrale segnalo l'uscita con la freccia a destra ANTICIPATAMENTE(sempre dopo l'uscita precedente a quella che devo prendere),non dovendomi preoccupare di eventuali veicoli sulla destra poichè chi esce con me sta dietro,così come quelli che devono continuare per uscite successive.Può capitare che qualcuno occupi quella corsia perchè appena entrato dall'uscita precedente,in quel caso do la precedenza.Nel caso la rotonda sia ad alta velocità conviene rifare il giro e ritentare per evitare di fermarsi nella corsia di sx.
La corsia centrale NON E' UNA CORSIA DI SORPASSO, se si usa come tale si rischia di tagliare la strada all'
Vale
O mio Dio,ma siamo pazzi?Allora la cosa sarebbe tanto semplice,ma purtroppo chi sta al ministero è inutile.
A-Se entro in rotatoria devo dare la precedenza a sinistra quindi le mie segnalazioni sono inutile per chi già c'è dentro
B-La rotatoria è percorsa sempre in senso antiorario quindi non ha senzo segnalare la direzione all'ingresso
C-Segnalare l'uscita è fondamentale per chi ancora deve entrare,non interessa chi c'è già in rotonda
D- nella rotonda a una corsia questo semplice comportamento eviterebbe incidenti e malintesi: arrivo alla rotonda,do la precedenza A CHI GIA' SI E' IMMESSO( e che non ha motivo di preoccupazione riguardo le mie intenzioni),entro e UNA VOLTA DENTRO segnalo le mie intenzioni che saranno:1-uscire alla prima uscita(in tal caso userò l'indicatore sinistro);2-continuare(e sottolineo il verbo continuare) sulla mia strada per uscite successive alla prima,non segnalando niente,se non ANTICIPATAMENTE(dopo l'uscita precedente quella che voglio utilizzare)con freccia a destra l'intenzione
germano
Il buon senso mi dice: in una rotatoria è pericoloso svoltare a sinistra senza la segnalazione.Non è altrettanto pericoloso svoltare a destra senza segnalazione, purchè si mantenga la corsia più a destra
clas
leggendo i commenti vedo che ognuno la pensa a modo suo.. classico all'italiana.. bisognerebbe semplicemente che "qualcuno", anziché godersi le nostre tasse sugli yacht e nei ristoranti di lusso, cominciasse a lavorare davvero e stilasse un regolamento come si deve sull'uso delle rotatorie, perché noi insegnanti ci siamo un po' rotti di dire ai ragazzi "sarebbe opportuno.. qualcuno dice così, qualcuno cosà..". Quando si insegna bisogna poter dire "SI DEVE FARE COSì"..
alberto delle rotatorie
Il Codice della Strada ci da' tutte le indicazioni necessarie per un corretto attraversamento delle rotatorie alla francese: nell'anello non esiste "girare a sinistra", "andare dritti"; esiste solo uscire (a destra), alla prima, alla seconda, alla terza, alla quarta ecc.ecc.. Quindi, una volta entrati nell'anello, dopo aver dato la precedenza a chi gia' lo occupava si deve andare, mantenendo la destra e senza sorpassare, all'uscita prescelta preannunciando l'intenzione con l'indicatore di direzione (naturalmente destro)
Orlando
Lavorando nei paesi arabi dove da molto tempo esistono le rotatorie ho riscontrato che in ogni ufficio pubblico esistono le istruzioni di come affrontare le rotatorie. In pratica è il principio delle uscite da una tangenziale: si mette sulla corsia di destra chi deve uscire subito , gli altri proseguono per le uscite successive. In una rotatoria a due corsie due automobili affiancate all'ingresso della rotatoria quella di destra esce subito senza creare nessun problema e quella di sinistra esce tranquillamente da una delle successive anche senza mettere gli indicatori di direzione.
Claudio
sto facendo un corso CQC l'istruttore oggi c'è lo strato le rotatorie cose che ho fatto circa 15 anni fa istruttore si è permessa di dire che chi sta dentro alla rotatoria deve dare precedenza a destra
rourou
grazie
Gianni
Il Ministero ha detto che chi si immette nell'anello della rotatoria deve azionare l'indicatore sinistro, a mio parere è sbagliato, il C.S. sancisce l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione solo quando si cambia direzione di marcia, nella specie di fatto, esiste una direzione obbligatoria, per cui è superfluo mettere la freccia sinistra, anzi genera più confusione.
VLAD
****COMMENTO RIMOSSO ****
ALESSANDRO QUONDAMCARLO
Dopo aver traversato per anni la Francia in lungo e largo posso affermare: In Francia costruiscono le rotatorie con grande diametro, e minimo due corsie al suo interno.Le vie di accesso non sono tangenziali alla rotatoria ma realizzate in maniera da far rallentare chi si immette. Poi le disquisizioini del ministero sulle "frecce" sono chiacchiere.CHI si apprresta ad uscire dalla rotatoria con indicatore a DX si spossta sulla corsia esterna,chi deve ancora girare marcia sulla corsi interna,anticipando la segnalazione prima di uscire. E ' proprio il granmde diametro che consente dette manovre. Purtroppo in una rotatoria "all'italiana" di 3 mt di diametro cosa volete circolare.Li dovevano metterci un piolo non una rotatoria.Sopratutto nel resto d'Europa chi si immette da sempre la precedenza a chi sta già in rotatoria. Addirittura in Danimarca per farti rallentare creano prima dell'immissione un restringimento della carreggiata con una sorta di esse. Altri paesi, altro senso civico altro rispetto per il prossi
franco
azionare sempre le frecce in ogni caso per far capire le proprie intenzioni
Cymmo
Io guido tutti i santi giorni a Milano e sono arrivato a questa soluzione per evitare gli incidenti :

1) in entrata nella rotonda giusto non mettere la freccia,se la direzione è obbligatoria
2) in uscita dalla rotatoria giusto mettere la freccia a destra ma per tempo e non all'ultimo
3) mettere la freccia destra appena entrati nella rotatoria se si deve uscire all'uscita appena successiva all'entrata
4) metterea la freccia sinistra appena entrati nella rotatoria se si deve uscire alle uscite successive alla prima

- è semplice, e chi si deve immettere nella rotatoria capisce subito le tue intenzioni regolandosi in merito.

Guidare senza usare le frecce è pericoloso e bisogna ricordarsi sempre che aver messo la freccia è per segnalare la nostra intenzione e non da diritto alla precedenza come ho sentito dire da tanti che mi tagliavano la strada senza darmi la precedenza, "..eh...ma io ho la freccia..."
Pierluigi
Secondo me il Codice Stradale dovrebbe iniziare a considerare il non uso della freccia, cioè la freccia spenta, comunque come segnaletica attiva: freccia spenta significherebbe vado dritto oppure non esco dalla rotonda oppure non mi immetto sulla strada. Poi, come invece fa una miriade di automobilisti, si esce dalla rotonda senza freccia, e questo dopo aver indicato che nella rotonda invece ci si sarebbe rimasti: questa è una piccola truffa che dovrebbe prevedere non una bensì due sanzioni! La legge premia l'ignoranza e/o il menefreghismo e condanna tutti a restare ignoranti o ad essere vittime dei menefreghisti!
Gilberto Antoniani
Mai provato ad usare le rotonde dell'interland milanese? Beh, regolamenti a parte, fateci caso NESSUN VEICOLO HA LE FRECCE FUNZIONANTI: sono tutte guaste oppure non fornite dalla casa o fornite come optionals, per cui l'utente non le compra!!!
MORALE??? NESSUNO SEGNALA NIENTE
Paolo
Chi si trova nella corsia esterna quando esce dalla rotatoria molto di rado indical'uscita dalla rotatoria chi invece deve entrare pensa il piu' delle volte,in assenza di indicazione che il veicolo vada dritto uscendo appunto dalla medesima insomma un bel pasticcio all'italiana (vedi IMU ecc.) rimpiango vivamente i semafori!!!
stefano
se guido un ciclomotore e devo andare dritto in una rotonda devo stare sulla destra della carreggiata?
roberto
ma se io passo dritto e mi lascio la rotatoria sulla mia sinistra senza percorrerla devo azionare si o no gli indicatori di direzione
walter
qui non si poteva speigare meglio...date un occhiata

http://safety.poigps.com/index.php?view=article
MASS.
VISTO CHE IL 60 % DI UTENTI DELLA STRADA NON USA GLI INDICATORI DI DIREZIONE NELLE ROTATORIE NEMMENO IN USCITA SAREBBE OPPORTUNO SANZIONARE CHI NON LI USA ! COME GIA SUCCEDE IN ALTRI PAESI!
Nicola
Volevo solo far presente, a tutti i "pigri" che sostengono solo l'uso della c.d. freccia in caso di uscita, poiché a dire degli stessi basterebbe restare o spostarsi nella corsia interna etc etc...che diverse rotatorie hanno una sola corsia. Per questo le regole vanno applicate considerando le diverse fattispecie di casi, proponendo la manovra (che non mi sembra porti uno sconvolgimento automobilistico elevato) di usare l'indicatore di sinistra in quei tratti di strada ovvero le rotatorie che probabilmente una volta erano dei crocevia in cui vi è l'obbligo di incarne la manovra.
sheila
il discorso e molto interessante ma visto che in genera gli italiani non usano le frecce per nessun motivo, che senso ha?
Silvano
Il codice della strada è chiaro in merito, la rotonda o rotatoria che dir si voglia, è una strada curva avente diritto di precedenza e quindi ci si deve comportare come si comportano gli europei che prima di noi hanno utilizzato le rotonde.
Entrando nessuna freccia, se si esce alla prima uscita si tiene la corsia esterna e freccia a destra già entrando nella rotonda. All'interno frecce solo se si cambia corsia, quando si esce freccia a destra. Perché ci dobbiamo sempre distinguere?
Enrico
Mi trovo d'accordo con Marcello e Blackstreets, e complimenti a quest'ultimo per la precisione.
Anch'io concordo che sia più semplice ed efficiente effettuare una sola segnalazione.

1. Immissione (nessuna freccia)
2. Corsa all'interno (nessuna freccia)
3. Uscita (freccia a destra con il dovuto anticipo)

Con questa regola si potrebbe risolvere anche l'ambiguità che deriva dal tenere accesa la freccia di sinistra quando si circola in una rotonda multi-corsia; infatti chi sta dietro di noi in una rotatoria, con tre corsie per esempio, e ci vede tenere l'indicatore sinistro acceso che cosa deve pensare ? che intendiamo portarci sulla corsia più interna o che intendiamo continuare a girare ?

un saluto a tutti

enrico
gioachino tabone
e propio vero che ognuno dice la sua e la pensa come vuole e per di più la legge non ti aiuta tanto.
il mio parere:
La freccia entrando in rotatoria va messa in uscita qui siamo tutti d'accordo, ma credo che va messa anche chi gira per più di due uscite a sinistra, per segnalare che continua a girare fino all,uscita. cosa costa viaggiare meglio????


































.
Riccardo
Perchè il ministero dei trasporti non fa fare degli spot istruttivi di informazione di come devono percorrere le rotatorie? per esempio alle TV di stato?
Davide
scusate, il disegno è venuto male. qui in effetti manca il pulsante anteprima.
........|1
........|
2--- O---4
........|
......3|

(scusate, i puntini sulla sx servono solo per mantenere tutto allineato)
Davide
La cosa migliore è indicare solo all'uscita (all'ingresso mi pare una cosa inutile che crea solo confusione, nonostante la legge dica altro), inoltre è 'educato' non usare la corsia di destra per tutto il 'giro' se si deve fare più di mezzo giro di rotonda, così da non intralciare chi deve immettersi semmai per prendere la prima uscita e comunque sempre segnalare l'uscita. dire metto la freccia sx se volto a sx non serve a nulla, tu sai che quando sei entrato devi voltare a sx, ma agli occhi di uno che si immette all'uscita subito prima della tua, tu esci immediatamente.
I1
I
2---O---4
|
|3

A si immette in 3 per uscire in 2, intendorimane sulla corsia più interna fino a davanti a 1, mette la freccia a dx quando è quasi davanti a 2, impegnando la corsia di dx per il minor tempo possibile e B, che entra in 4 per uscire in 1, possa mantenersi sulla corsia di dx senza dare precedenza ad A (che è nella corsia interna)
Mauro Pardini
Non vi fidate degli indicatori di direzione ,a volte non vengono usati a volte rerstano inseriti quindi non fanno testo ne tantomeno sono scusanti o motivi di contestazioni in caso di incidenti.Nelle rotatorie stare nelle corsia di destra in ogni caso e avrete la precedenza sia su coloro che si apprestano ad entrare in rotatoria sia su coloro che trovandosi sulla corsia interna decidono di uscire che sono alla vostra sinistra.Questi automobilisti che vogliono uscire per prima cosa devono necessariamente cambiare corsia ovvero passare dalla corsia interna a quella esterna quindi devono dare la precedenza a chi vi è già.Secondo chi sta sulla tua destra ha la precedenza salvo diversa segnalazione da appurare sul luogo come segnaletica orizzontale o verticale.
marcello
é sufficiente rispettare il cds: se la rotatoria é segnalata, cioé preceduta dal segnale verticale di circolazione rotatoria, ha la precedenza il flusso veicolare in transito sulla rotatoria. Poiché sull'aiuola, frontalmente alla corsia d'ingresso, é presente il segnale di "passaggio obbligatorio a dx " e non di "direzione obbligatoria a dx", per immettersi in rotatoria non é necessario azionare l'indicatore di direzione destro e tantomeno quello sinistro - In fase di uscita si aziona l'indicatore di direzione dx - i cambi di corsia (se presenti le corsie), vanno segnalati.
Franco
Opps....... intendevo dire freccia destra per l'uscita a destra non è necessaria per l'ingresso in rotatoria, solo se non esistono più corsie si usa
Franco
Ma provate a guidare negli altri stati europei, la freccia va solo a sinistra per segnalare poco prima dell'uscita
e diamo una 500 blu senza autista al ministro, cosi forse guida prima di emanare qualche pensiero distorto
Lucio
se arrivo in una rotonda e non ho cartelli di dare precedenza, allora ho io la precedenza rispetto a quelli già nella rotonda, perchè io arrivo dalla loro destra, loro arrivana dalla mia sinstra
La freccia a sinistra in ingresso la metto per segnalare che mi sto spostando dal lato destro verso il lato sinistro della carreggiata della rotonda. Mantengo la freccia a sinistra per cortesia (non è un obbligo) finchè sto vicino al bordo sinistro, metto quella a destra per uscire.
backstreets
Allucinante. Segnalare a sinistra una svolta a destra è un capolavoro.

In Svizzera le rotatorie funzionavano già quando 'sti geni erano all'asilo a fare le aste. E le loro regole sono semplici:
- la precedenza è a sinistra, punto (a chi la dai la precedenza a destra? A un veicolo contromano?);
- non si segnala l'immissione perché è una direzione obbligatoria;
- non si segnala la percorrenza perché è una strada con diritto di precedenza, anche se non rettilinea (se da un tornante della Statale dello Stelvio si diparte una stradina, non mettiamo la freccia per indicare che restiamo sulla statale, vero?!?);
- si segnala l'uscita dalla rotatoria, per avvertire il conducente del veicolo in attesa alla successiva intersezione che avrà strada libera.

Chi percorre la rotatoria effettua UNA segnalazione, chi deve immettersi presta attenzione a UNA segnalazione.

"Non può funzionare...gli svizzeri sono stupidi" si saranno detti al ministero.
Però da loro di gente ferma a compilare moduli blu se ne vede pochina.
Bert
In SudTirolo Alto Adige un cartello affisso sulle rotatorie ricorda di mettere la freccia solo in uscita.
Mi sembra la cosa più chiara per tutti.
Esco alla prima uscita (anche se mi è praticamente davanti)? Esco alla quarta (che è magari paralella a quella di entrata)? Metto sempre e unicamente una freccia, quella in uscita.
Natale
A mio modesto parere dopo 36 anni di autotreno, "bigapp" ha centrato uno dei problemi più importanti, che riguarda il modo di intendere la precedenza.
Riguardo gli indicazioni di direzione mi sembra addirittura ovvio che è errato il principio secondo il quale all'interno della rotonda non serve l'indicazione del senso di marcia:
Chi marcia sulla rotonda dovrebbe tenere in funzione l'indicatore sin. fino all'altezza dell'ultima uscita "prima" di quella che intende imboccare, quindi toglierla per sostituirla con la destra.
Il resto è confusione.
Fio
L'unica certezza è che in caso di sinistro deve pagare chi non ha i soldi per l'avvocato :-(
Flavio
Se non voglio creare pericolo sarà necessario far capire a chi stà di fronte che intenderò tagliarli la strada girando a sinistra.
Antonio
L'Organo competente in merito non ha ancora saputo dare delle precise direttive a riguardo creando non poche incertezze.
Antonio C.
Quando si entra all'interno di una rotatoria, detta alla Francese, sarebbe corretto a mio avviso che quando si entra e si mantiene la corsia di destra si deve entrare co l'indicatore di direz. destro, se invece si intende entrare nella corsia di sinistra si aziona l'ind. di sinistra. Qualora quando si è all'interno si vuole cambiare corsia si aziona l'indicatore dx oppure sx a seconda della direzione che si vuole prendere. Ed è corretto che ci sia il segnale di dare precedenza quando si entra in rotatoria.
Elio C.
concordo pienamente con quanto detto da alex, aggiungo che bisogna sempre moderare la velocità e marciare sulla corsia esterna, perchè usando qella interna, al momento dell'uscita si potrebbe tagliare la strada
giorgio
ma mi domando una cosa. al centro della rotatoria non esiste una freccia a 45 gradi di ke ci obbliga di superare l'ostacolo a destra?
giorgio
sono d'accordo con massimo.
Ferdj
Dal momento in cui si entra in una rotatoria la direzione a sinistra è obbligatoria fino all'uscita, quindi il segnale di direzione a sinistra non è necessario ma nemmeno un errore. Anzi serve a rendere attento l'altro utente che rimango nella rotatoria.
Molto importante è segnalare l'uscita in modo che gli altri utenti possano immettersi nella rotatoria e non aspettare innutilmante perchè non conoscono l'intenzione dell'utente all'interno della rotatoria.
Il segnale di direzione è per informare gli altri utenti della strada delle nostre intnzioni e di conseguanza rendere il traffico più fluido.
PK
Ogni legge deve avere una logica. Prima di respingere una dichiarazione che non si capisce è meglio chiedersi se c'è un perché. Io ho cercato di immaginare chi vede la segnalazione a sx. Sono due gli osservatori. Uno vede la segnalazione posteriore e non avrà l'idea di sorpassare al momento dell'entrata. La segnalazione anteriore la vede chi è già nella rotatoria e ne terrà conto della mia presenza e del mio intento di entrare. In effetti si produce una segnalazione che induce alla prudenza.
Spero di aver intuito la logica di questa disposizione.
Francesco
Sono dello stesso parere di Massimo
NIcola Ricci
Tutti parlano di rotonde alla francese. Il Codice della strada francese e i libri di testo delle scuole guide di tale paese danno chiare indicazioni su come circolare nelle rotatorie oltre a varie immagini esplicative in proposito. Il nostro Ministro ovvero i DIRIGENTI che "dovrebbero" conoscere questi contenuti avrebbero dovuto dare BUONI consigli al Ministro prima di esprimere un suo PARERE su tale argomento per non creare ancora maggiore confusione.
mauro
"Circolazione Rotatoria" significa che bisogna girare in tondo, nella fattispecie in senso antiorario. Quindi la rotatoria va utilizzata alla stregua di un rettilineo, quindi si viaggia a destra, e le altre corsie servono per il sorpasso (salvo diversa segnalazione). E' fondamentale la freccia a destra in uscita, indipendentemente dall'uscita che scelgo (in rotatoria esistono solo uscite a destra!!!). La freccia a sinistra in entrata la ritengo un "grave errore" di segnalazione dato che si entra verso destra. Condivido il parere di Sergio e altri: in rotatoria è fondamentale moderare particolarmente la velocità e seguire il lato destro perchè se rettifichi la traiettoria crei grave intralcio, pericolo e disordine al traffico!!!!
Barbara
Ma stiamo diventando pazzi?????? Non si capisce più niente.
alex
prima di fare il ministro o dare direttive prive di buon senso sarebbe consigliato circolare come utente almeno un 10 anni con vari mezzi di trasporto , personalmente ai miei allievi faccio usare l'indicatore di sx per la terza uscita ,per tornare indietro e senpre indicatore a dx per uscire.
alfredo
A cosa servi l'indicatore di direzione sinistro per entrare nella rotatoria mentre svolto a destra ancora lo devo capire ! Comunque i dubbi sono altri (che sono anche causa di incidenti) e cioè:
1) devo tenere la destra o posso anche tagliare la corsia e salire con le ruote di sinistra sull'aiula centrale come
fanno la maggior parte dei conducenti ?
2) Quando la rotatoria è a 2 corsie, si deve circolare su quella di destra ed eventualmente sorpassare, in caso di intasamento a sinistra, oppure cambiare ripetutamente corsia in modo che quando si esce dalla rotatoria si taglia la strada a chi si trova sulla corsia di destra ? (anche questa manovra è effettuata dalla maggior parte dei conducenti ed è molto spesso caso di incidenti )
bigapp
Tutti hanno il brutto vizio di credere che la precedenza và data a sinistra, di fatto tutti entrano nelle rotatorie a palla, in sfregio alla segnaletica verticale e orizontale che impone di rallentare e dare la precedenza a chi è già ALL'INTERNO e NON a chi viene da sinistra per cui se io sono alla sua destra e ho già impegnato anche con le sole due ruote anteriori la rotatoria, il tizio, deve rallentare e darmi la precedenza perchè io in quel momento sono già all'interno della rotatoria e non l'inverso che io mi devo fermare perchè il signorino ha visto che nella carreggiata alla sua sinistra non veniva nessuno e ha impegnato la rotatoria senza emmeno fare finta di rallentare. Il Codice parla chiaro "RALLENTARE E ALL'OCCORREZA FERMARSI.- Precedenza di Fatto e Precedenza di Diritto
Luciano
scusate ma la precedenza allora?... ne vogliamo parlare?
Massimo
Come al solito basterebbe un pò di buon senso "cosa che gli italiani al volante non hanno" è ovvio che la freccia in entrata non serve a nulla visto che la direzone di chi si immette è ovvia!!!! la freccia a destra è neccessaria in quanto abbandono il tratto di strada principale (l'anello di rotatoria), tuttavia a mio avviso l'indicatore sinistro è molto utile qundo si compie almeno tre quarti di giro, non per obbligatorietà ma per aggevolare l'immissione di altri utenti che informati della mia direzione sanno se si possono immettere o devono darmi la precedenza.
Un altro problema non molto chiaro agli automobilisti è immissione nelle rotatorie a più corsie dove si vede di tutto e di più.
Mi sembra palese che se devo svoltare alla prima o alla seconda utilizzo la corsia esterna (di destra)per uscire alla terza o tornare indietro uso la corsia interna (di sinistra)
Mauro Don
Forse al Ministero è sfuggito l'articolo 154 ?
ernesto
ma come! indicatore sinistro con un segnale di obbligo di circolazione rotatoria (senso antiorario!)e se la rotatoria è stretta e devo uscire subito la prima a destra?
sergio
premesso che tutti , ma tutti , pure i veicoli pesanti affrontano le rotatorie a 50 km/h , e' chiaro che a quella velocita' si fatica a segnalare !!! Bisogna non superare i 30 km/h ed allora tutto torna , pure l'indicazione sx in entrata ...Sergio , Istruttore di guida dal 1989 ...
SEBASTIANO
MA FARE COME FANNO IN TUTTA EUROPA? TROPPO COMPLICATO?
roberto
Premesso che un parere non è vincolante, giustamente si fa riferimento agli art. 141 e 154 (cambiamento di direzione o di corsia). Si consideri anche che la rotatoria è, a tutti gli effetti, un'intersezione a raso. Leggete attentamente il 154 e arriverete alla soluzione. Che forse è "leggermente" differente da quella citata nel parere.
Rocco Arena
Il parere del Ministero è un parere di un ministero
michele
ma se io voglio uscire nel primo braccio della rotatoria come faccio a mettere la freccia a sinistra????? ma quale certezza....
Daniele
L'indicatore sinistro in entrata mi sembra alquanto pericoloso. Pensiamo a un mezzo pesante che ostruisce la visibilita' ad un piccolo veicolo dietro che potrebbe inserirsi a destra ...
eide
provate a star fermi al dare precedenza ed osservare le auto nell'anello senza freccia... ma come cavolo si fa a dire che non è necessaria??
Maurizio
Indicatore sinistro entrando??
Vadim Ravani
L'unica certezza che noto è che ci sarà più confusione di quella che già c'era in precedenza: provate a pensare ad un veicolo che giungendo in prossimità di una rotatoria intenzionato a svoltare alla prima a destra, entrando mette l'indicatore sinistro e poi lo cambia subito con quello destro !! Chiaro no .....

Inserisci il tuo commento