HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica D1
Manuale realizzato per la preparazione all'esame teorico necessario per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1.

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 14/12/2010
Tags: News 

Animali da compagnia, più diritti per loro

Il 4 novembre scorso è stata emanata la legge n. 201 sulla protezione degli animali da compagnia, legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987.

Questa legge interessa anche gli autotrasportatori di animali vivi, che devono tenere conto che adesso ci sono sanzioni e provvedimenti precisi nei confronti di ogni tipo di trasporto irregolare che non tutela il benessere degli animali.

Anche chi intende introdurre in Italia degli animali da compagnia (cani e gatti) deve tenere presente la nuova legge, secondo la quale è reato introdurre o commercializzare in Italia i nostri piccoli amici senza una apposita documentazione. Il reato c’è quando questa attività si configura come un’attività organizzata e a scopo di profitto, diversamente viene considerata un infrazione e come tale soggetta ad una sanzione amministrativa che va da 100 a 1000 euro per ogni animale introdotto.

La documentazione richiesta prevede ad esempio l’obbligo di:

  • sistemi per l’identificazione individuale (ad es. tatuaggio)
  • certificato sanitario
  • passaporto individuale

Chi introduce in Italia questo tipo di animali con le irregolarità di cui sopra, se il veicolo è immatricolato all’estero è soggetto al fermo fino a quando il conducente non paga la sanzione.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento