HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica D1
Manuale realizzato per la preparazione all'esame teorico necessario per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1.

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 10/03/2010
Tags: News 

Arriva la primavera... attenzione! Pericolo attraversamento rospi

Animali selvatici

Attenzione! Pericolo attraversamento rospi

Chi ha la fortuna di abitare in posti (ancora e fortunatamente) poco urbanizzati, si sarà senz’altro imbattuto in cartelli particolari con la sagoma di un rospo.

Il segnale invita gli automobilisti a rallentare perché nel tratto stradale dove è collocato ci sono molti esemplari di anfibi che, in un certo periodo, quando fa buio, “tentano” l’attraversamento per andare a raggiungere uno specchio d’acqua e depositare le uova. La velocità va moderata anche perché sempre nello stesso periodo è facile imbattersi in pedoni particolari che aiutano i piccoli amici.

Questo particolare fenomeno avviene tutti gli anni a partire da febbraio-marzo. In concomitanza con le prime piogge, i nostri simpatici rospi, ignari della sorte che li attende, si cimentano in questa impresa, aiutati fortunatamente da molti giovani volontari ambientalisti armati di gilet catarifrangente e secchio.

Il codice stradale non prevede in effetti un segnale specifico per i rospi, ma solo quello generico di pericolo attraversamento animali selvatici, con la sagoma di un cerbiatto saltellante.

Ecco perché i cartelli che riguardano questi particolari animaletti hanno forme, disegni e scritte diverse, a seconda dell’associazione o dell’ente che li ha realizzati.

Ci risulta che solo in Lombardia si è arrivati alla definizione di un cartello unico nel 1999 (nell'ambito della Delibera Reg.le 31 marzo 1999 n. 6/42333 "Sistema della segnaletica nei Parchi").

Ecco alcune località interessate alla posa di segnali stradali indicanti l'attraversamento di Anfibi:

- Comune di Endine, Lago d'Endine, BG 
  (Comunità Montana Valcavallina)

- SP della Valcuvia, Comune di Mesenzana, VA 
  (Comunità  Montana Valli del Luinese)

- Strada per Collalto, Riserva Lago di Penne, PE 
  (Cooperativa COGECSTRE, Comune di Penne)

- SP Pedemontana Occidentale in prossimità del comune di Polcenigo, PN 
  (Amministrazione Provinciale di Pordenone)

- Località Conche di Lumezzane, strada consortile, BS 
  (Comunità Mont. Valle Trompia e Comune di Lumezzane)

- Loc. Mompiano di Brescia 
  (Centro Studi Arcadia, Gnari de' Mompia', II Circoscrizione di Brescia)

- Strada Comunale per Lentate Verbano, VA 
  (Comune di Sesto Calende, Parco Naturale del Ticino)

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
Billa fabrizio
La lista dei comuni si aggiunge , anche a Oleggio castello proprio di fronte casa mia stamattina al risveglio e stato posizionato un cartello riguardo ai rospi, e confermo che nella mia zona ogni tanto ne trovo qualcuno nel prato, tra l'altro di dimensioni grosse...

Inserisci il tuo commento