HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica D1
Manuale realizzato per la preparazione all'esame teorico necessario per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1.

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 28/02/2010
Tags: News 

La prima minicar elettrica per la Polizia di Stato

Per salvaguardare le bellezze storiche di Matera

Tecnicamente è un quadriciclo che può essere guidato anche dai minorenni con il patentino (velocità massima 45 km/h), per questo l’hanno chiamato “Teener”. Di fatto, ha tutte le carte in regola per essere usato come mezzo di trasporto all’interno di un centro storico importante come quello di Matera.

I sassi di Matera, ricordiamolo, sono stati dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, nel 1993.

La piccola auto ecologica ha queste caratteristiche: costa circa 12mila euro (ma ci sono ancora le agevolazioni fiscali per pagarla di meno), non richiede il pagamento del bollo e i costi di assicurazione sono molto bassi.

La batteria ha una autonomia di circa 70 km, per caricarla si impiegano 6-7 ore – di fatto serve solo un garage con la spina elettrica e un “pieno” costa 60 centesimi.

La Regione Basilicata ha voluto acquistare l’auto e donarla alla Questura di Matera, in occasione della Giornata dell’ambiente e della sicurezza che ha avuto luogo sabato 27 febbraio.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento